Politica scolastica

Contratto scuola. I sindacati aspettano il nuovo ministro, ma i soldi, per adesso, non ci sono

CobasCobas

Il tema del rinnovo contrattuale sta riprendendo quota, soprattutto dopo le dichiarazioni della senatrice del M5S Bianca Granato che ha parlato di stipendi del personale scolastico ai limiti della soglia di povertà.
Il problema è serio anche perché ormai il contratto scuola è ampiamente scaduto e ad attendere l’adeguamento degli stipendi ci sono più di un milione di insegnanti e Ata.
Con le ultime leggi finanziarie un po’ di soldi sono stati stanziati ma di fatto sono serviti a garantire l’erogazione del cosiddetto “elemento perequativo” introdotto con il CCNL del 2018  e l’indennità di vacanza contrattuale: ciò che resta è poca cosa, ampiamente insufficiente per un incremento stipendiale significativo.

La promessa di stipendi europei

E’ del tutto improbabile che la “promessa” del M5S di riconoscere stipendi europei ai docenti possa essere mantenuta anche se un eventuale passaggio di consegne tra Lucia Azzolina e un nuovo ministro di area PD (si parla con sempre maggiore insistenza di Anna Ascani) potrebbe servire per far ripartire qualche schermaglia con i sindacati.
Non è da escludere che il nuovo ministro, con l’intenzione di risultare gradito (o gradita) alle organizzazioni sindacati, convochi subito le parti sociali per annunciare di voler aprire il tavolo contrattuale; mossa che potrebbe servire per calmare le acque durante le prime settimane di scuola che già si preannunciano piuttosto agitate.

I nodi arriveranno con la legge di bilancio

Ma poi ci sarà la prova del 9 perché le buone intenzioni del nuovo ministro si dovrebbero tradurre in stanziamenti significativi da inserire nella prossima legge di bilancio. E a quel punto i nodi verranno necessariamente al pettine.
In molti, infatti, parlano di utilizzare i fondi europei a partire dal cosiddetto recovery fund per finanziare almeno in parte i contratti pubblici. Per quello della scuola c’è chi pensa anche ad usare le risorse dei PON, ma l’idea non è facilmente praticabile, perché, almeno per il momento, le regole comunitarie non lo consentono in alcun modo.
Insomma, l’eventuale idillio fra un nuovo ministro e i sindacati potrebbe durare, nella migliore delle ipotesi, fino alla approvazione della legge di bilancio.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025