Politica scolastica

Contratto scuola: le confederazioni vorrebbero chiudere, ma non tutti ci stanno

CobasCobas

La vicenda del rinnovo del contratto scuola sta assumendo contorni davvero surreali: l’Aran sembra latitante, mentre i sindacati rappresentativi, al di là delle dichiarazioni apparentemente “unitarie” sembrano di fatto divisi fra di loro e molto incerti sul da farsi.

Nessuna convocazione, per ora

La maggioranza di Governo, per parte sua, ha ben altre “gatte da pelare” dal momento che siamo ormai a 40 giorni dal voto e il problema più impellente, oggi, è quello di mettere insieme i voti necessari per non essere messi fuori gioco.
L’ultimo incontro svoltosi presso la sede dell’Aran si era concluso con l’impegno del presidente Gasparrini di riconvocare le parti nei primi giorni di questa settimana.  Ma, per il momento, non se ne sa ancora nulla.
Difficile capire i motivo del ritardo anche se possiamo provare a formulare qualche ipotesi.
Una spiegazione possibile è che l’Aran sia in attesa di un nuovo atto di indirizzo del Governo che potrebbe sbloccare la situazione, ma l’atto tarda ad arrivare perchè Ministero dell’Economia e Funzione Pubblica non hanno ancora sciolto le proprie riserve.
Un’altra ipotesi è che il Governo non ha intenzione di fare ulteriori concessioni ma teme che la riapertura del tavolo contrattuale si risolva in pochissimi giorni in una rottura della trattative con conseguenze imprevedibili.

Il ruolo delle confederazioni

Ma c’è anche una spiegazione piuttosto accreditata fra diversi “addetti ai lavori” che abbiamo ascoltato in questi giorni e che per evidenti motivi preferiscono non uscire allo scoperto: parallelamente al tavolo ufficiale sarebbe in atto un complesso confronto che vedrebbe coinvolte anche le tre confederazioni principali (Cgil, Cisl e Uil) che non sarebbero affatto contrarie alla firma del contratto.
D’altra parte la vertenza degli statali si è conclusa rapidamente e non ci sarebbero motivi per non chiudere anche il contratto scuola.
Il fatto è che non tutti e tre i sindacati di categoria (Flc, Cisl-Scuola e Uil-Scuola) sembrano intenzionati ad accettare i “suggerimenti” delle rispettive confederazioni.
Sempre stando alle informazioni riservate di cui disponiamo in questo momento sembra che le difficoltà maggiori arrivino dalla Flc-Cgil che, ad oggi, sarebbe poco orientata a firmare il contratto alle condizioni attuali.
Più “realistica” la posizione della Cisl-Scuola, come si può capire leggendo con attenzione il comunicato diramato nelle ultime ore dal sindacato di Maddalena Gissi: Cisl-Scuola rimarca i passi avanti compiuti nelle ultime ore (in particolare: possibilità di contrattare a livello nazionale i criteri per l’assegnazione e la distribuzione del bonus premiale, introduzione del modello del “confronto” fra le parti nelle relazioni sindacali anche a livello di istituzione scolastica, contrattazione delle risorse destinate alla formazione del personale).

Chiudere presto e bene, un ritornello privo ormai di significato

La giornata del 24 gennaio potrebbe essere decisiva: se neppure mercoledì ci sarà una convocazione da parte dell’Aran, significa che il tavolo non si  riaprirà prima della fine di gennaio. A quel punto il “chiudere presto e bene” che i sindacati hanno ripetuto per settimane, anzi per mesi, risulterà essere solamente un simpatico gioco di parole privo però di qualunque significato concreto.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Adozione libri di testo a.s. 2025/2026: Procedura e indicazioni operative

Fra i compiti del collegio dei docenti rientra la scelta dei libri di testo la…

24/04/2025

Organici 2025/26: le indicazioni del Ministero agli uffici regionali confermano i 5.660 posti comuni in meno e i 1.866 di sostegno in più

Definite le Dotazioni Organiche del Personale Docente ed Educativo per l'Anno Scolastico 2025/2026Con la nota…

24/04/2025

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025