Personale

Contratto scuola, a rischio i permessi per motivi personali?

Il nuovo contratto scuola, che come abbiamo visto avrà una trattativa lunga, potrebbe riservare anche sorprese negative per i docenti e tutto il personale scolastico, come quelle riguardanti i permessi e i congedi, anche nell’ottica di armonizzare le regole per il personale della scuola con il resto dei lavoratori del pubblico impiego.

Permessi per motivi personali: non sono previsti dalla legge, solo dal contratto

La possibilità intervenire sui permessi in occasione del rinnovo contrattuale, potrebbe senz’altro portare peggioramenti ai lavoratori della scuola.

Nello specifico, come fa notare Italia Oggi, i permessi per motivi personali sono previsti solo dal CCNL, e non dalla legge, motivo per cui molte volte i lavoratori della scuola hanno dovuto rivolgersi alla magistratura, anche in seguito a sanzioni da parte di dirigenti scolastici.

La deroga al contratto sulla questione risale a prima della riforma Brunetta, che invece ha affidato l’esclusività alla legge mettendo la contrattazione in secondo piano.
Infatti, la norma originaria, il decreto legislativo 29/93 prevedeva che tutte le norme di legge sul rapporto di lavoro potessero essere modificate dalla contrattazione collettiva, salvo che la legge non prevedesse esattamente il contrario.
Solo con la riforma Madia il tavolo negoziale ha ripreso ad assumere centralità, anche se non in senso assoluto come nel precedente decreto legislativo 29/93.
Infatti, da un lato il decreto Madia parla di “eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano o che abbiano introdotto discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, o a categorie di essi, possono essere derogate (nelle materie affidate alla contrattazione collettiva ai sensi dell’articolo 40, comma 1, e nel rispetto dei principi stabiliti dal presente decreto, da successivi contratti o accordi collettivi nazionali e, per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili”. Dall’altro alto, invece, al comma 3, c’è scritto che se le norme contenute nel contratto violano norme imperative di legge o i limiti imposti alla contrattazione tali norme sono nulle.

Tavolo negoziale complicato e lunghissimo

Alla luce di questo discorso, appare molto improbabile che il rinnovo del contratto scuola possa vedere tempi brevi, proprio perché su questo punto dei permessi, bisogna sbrogliare una matassa non indifferente, dove i sindacati dovranno tenere a mente la non totale copertura degli istituti presenti solo nel contratto e non dalla legge, come appunto i permessi per motivi personali. In secondo luogo, sull’atto di indirizzo inviato all’ARAN, un documento generico, è esplicitata comunque la volontà di armonizzare le varie tipologie di permessi a cui accedono le diverse qualifiche del personale dei comparti.

C’è anche la questione aumento 85 ero

Come abbiamo scritto in precedenza, la trattativa per il rinnovo del contratto scuola sarà molto lunga ed estenuante anche a causa della grana degli 85 euro di aumento, che potrebbero scendere a 80, dato che, per garantire 85 euro a tutti occorrerebbero altri 200 milioni. La stessa cifra riservata al bonus merito che, per essere destinata ad altri scopi, renderebbe necessario una modifica della legge 107.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024