I segnali che arrivano dal fronte del tavolo per il rinnovo del contratto scuola sono contraddittori e si fa davvero fatica a prevedere gli sviluppi più immediati anche perché ormai i tempi sono terribilmente stretti: per la prossima settimana non ci sono ancora convocazioni presso la sede dell’Aran, mentre la data delle elezioni si avvicina sempre di più, con il rischio che prima del 4 marzo non si riesca a firmare nulla.
Il “chiudere presto e bene” di cui i sindacati parlano da mesi sta diventando ormai un semplice flatus vocis, una banale emissione vocale priva di ogni riferimento alla realtà.
Arriva invece notizia che nei prossimi giorni saranno convocati i sindacati rappresentativi del comparto Enti Locali che sarebbe persino pronti per firmare il contratto nell’arco di pochissimi incontri.
Ma c’è chi interpreta il recente comunicato di Cgil, Cisl e Uil come la premessa per una rapida chiusura del contratto scuola.
L’accordo, secondo i sindacati, dovrebbe rappresentare solamente una tappa del percorso che dovrà portare fra un anno alla firma del contratto del triennio 2019/2021.
Ma c’è chi, su questa ipotesi, non è per nulla d’accordo. Fgu-Gilda e Snals hanno già detto che a queste condizioni non firmeranno niente, mentre sui social la polemica si fa sempre più serrata.
“Flc Cgil, Cisl scuola, Uil Rua – afferma Libero Tassella del Gruppo FB Professione Insegnante – sarebbero pronte a firmare il vergognoso contratto della scuola spacciandolo come un contratto- acconto, un contratto -ponte, in vista di una nuova stagione contrattuale da aprire nel 2019, mentre sappiamo che i contratti nella scuola poi si fermano in media per irca10 anni”.
“Sappiamo – aggiunge Tassella – che ci sono due sindacati che potrebbero non firmare il CCNL , noi invitiamo questi due sindacati, lo Snals-Confsal e la Fgu, a passare dalle parole dei comunicati ai fatti, ritirino la loro delegazioni e proclamino lo stato di mobilitazione e lo sciopero”.
Per l’ennesima volta Tassella rilancia l’appello che da mesi è diventato il leit-motiv del suo Gruppo: “Invitiamo tutti gli insegnanti a mobilitarsi e a far sentire la loro forte protesta nei confronti dei sindacati che si dicono ora pronti alla firma per compiacere un Governo e i Ministri in campana elettorale. Agli iscritti a questi sindacati chiediamo di disdettare per protesta e ai docenti tutti di non votare ad aprile le liste RSU dei sindacati che firmeranno un contratto indegno e vergognoso per la professione docente”.
Per concludere con una proposta che la nostra testata ha già formulato più volte: “I sindacati mettano in rete tutte le carte ricevute dall’Aran a cominciare dalle bozze relative alla parte normativa del CCNL. La contrattazione non é una vendita carbonara e non va secretata. Inoltre vogliamo la diretta streaming dei lavori al tavolo contrattuali perché il contratto riguarda tutti e non solo gli iscritti ai sindacati”.
Uno sciopero, intanto, risulta già proclamato per il 23 febbraio da Cub, Usb, Cobas e Unicobas e, stando alle norme in vigore, è ormai pressoché impossibile che gli altri sindacati riescano a trovare un’altra data prima delle elezioni.
L’unica possibilità è che, eventualmente, si confluisca sulla data già fissata dai sindacati di base, ma – stando alla storia passata – è del tutto improbabile che si arrivi ad una soluzione del genere.
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…
A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…