Home Politica scolastica Contratto scuola: USB accusa i sindacati confederali

Contratto scuola: USB accusa i sindacati confederali

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

A proposito della riapertura della trattativa per il rinnovo del contratto scuola, l’USB lancia una pesante accusa nei confronti dei tre principali sindacati rappresentativi: “Ci siamo accorti presto che per Cgil, Cisl e Uil la priorità non erano i lavoratori, ma riuscire a fare l’ennesima marchetta al Governo e firmare il rinnovo prima delle elezioni politiche”.

“Domani – sottolinea il segretario nazionale Luigi Del Prete – riprende la trattativa dopo due settimane dall’ultima convocazione all’Aran. La sensazione forte è che si stia assistendo alla replica di quanto accaduto nelle Funzioni Centrali, con una trattativa ferma per mesi, ma con continue indiscrezioni da parte dei giornali e poi chiusa in tre giorni con un pessimo contratto. Se così fosse non potremmo che ripetere quanto già detto in occasione del contratto degli statali:  siamo di fronte ad un quadro nel quale le ragioni della trattativa coincidono con interessi estranei ai lavoratori, vero centro del CCNL, che sono ridotti a carne da macello da sacrificare sull’altare della campagna elettorale”.

L’USB si dice anzi convinta che alla resa dei conti il contratto si concluderà con “quattro soldi di arretrati e un’elemosina mensile”
anche se alla fine i sindacati firmatari presenteranno all’opinione pubblica come un buon risultato “l’introduzione nei contratti di tutte le norme anti fannulloni finora non completamente applicate”.

“I danni che potrebbero derivare – conclude Del Prete – sono enormi, domani vedremo nel dettaglio che tipo di situazione si sta prospettando, ma siamo certi che i lavoratori sapranno valutare e saranno conseguenziali al momento di dare il proprio consenso”.

Intanto l’USB ricorda anche che per il 23 febbraio è stato convocato da tutto il sindacalismo di base uno sciopero generale della scuola per rivendicare un adeguato trattamento economico e non solo.