I lettori ci scrivono

Nuovo contratto, serve il licenziamento anche per mobbing

Sono un direttore  dei servizi amministrativi  della scuola in pensione.
Ho appreso dalla stampa che il nuovo contratto prevede il licenziamento del dipendente  responsabile di abusi sessuali.
Nel pubblico impiego e nella scuola è molto diffuso il grave problema del mobbing. Purtroppo di mobbing non si parla, non ne parlano le amministrazioni statali , non ne parla il governo, non ne parlano i sindacati. Il problema c’è, esiste ma nessuno vuole vederlo e quindi affrontarlo.
Tutti sappiamo cosa è il mobbing, tutti conosciamo quali sono le sue conseguenze.
La persona vittima di mobbing viene letteralmente devastata, distrutta e sul piano psicologico, sul piano fisico e relazionale. la sua vita  personale e familiare è fortemente compromessa.
Nella scuola il mobber nella totalità  dei casi è il preside il quale ritiene di essere  il “capo” indiscusso della scuola, la vittima in tantissimi casi è il direttore amministrativo. Nella mia esperienza di 40 anni di servizio ho conosciuto tantissimi colleghi che hanno vissuto questa tragica esperienza che  lascia ferite molto profonde  che si rimarginano con tanta difficoltà.
Il Direttore è costretto a vivere una difficile condizione di assoluta solitudine in quando il mobber fa di tutto per emarginarlo  e lasciarlo solo  “contro tutti”.
Io ritengo giusto e doveroso nei confronti dei lavoratori onesti e corretti che si imbattono in presidi disonesti e mascalzoni  di  prevedere nel  nuovo contratto il licenziamento anche per casi di mobbing.
Sarebbe un atto di tutela, di difesa e di civiltà nei confronti dei dipendenti, dei direttori amministrativi onesti.

I presidi, i dirigenti che non hanno rispetto per la vita e la dignità delle persone vanno cacciati via dalla pubblica amministrazione.

di Vincenzo Conti
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

“Oltre le quinte”, il progetto che avvicina gli studenti del triennio al mondo delle STEM

Presentato questa mattina nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il progetto “Oltre le…

08/04/2025

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025

Decreto scuola: settembre 2026 prende avvio la riforma degli istituti tecnici, definito il PECUP dello studente

Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…

08/04/2025

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025