Home Personale Contratto scuola, il sottosegretario De Filippo controcorrente: aumenti superiori a quelli previsti

Contratto scuola, il sottosegretario De Filippo controcorrente: aumenti superiori a quelli previsti

CONDIVIDI

Breaking News

January 13, 2025

  • Intelligenza Artificiale e didattica, quanto e come la usano i docenti? Il questionario della Tecnica della Scuola e Indire 
  • Ordinanza valutazione, Valditara: “La Cgil attacca? Siamo sulla strada giusta. Pronti i due regolamenti sul voto in condotta” 
  • Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò” 
  • Oliviero Toscani è morto: la sua campagna pubblicitaria a scuola con bimbi stranieri attorno alla maestra che legge Pinocchio 

Tra i fautori dell’accordo sul rinnovo contrattuale, non potevano mancare i rappresentanti del governo in carica. Come il sottosegretario all’Istruzione, Vito De Filippo, secondo il quale per “raggiungere l’obiettivo del rinnovo e siamo andati anche oltre, garantendo alle lavoratrici e ai lavoratori aumenti superiori a quelli previsti e perseguendo una valorizzazione delle professionalità che è fondamentale per quanti operano nel settore della conoscenza”.

Ricordiamo che l’accordo sottoscritto la mattina del 9 febbraio garantisce a chi opera professionalmente nella scuola da un minimo di 80,40 a un massimo di 110,70 euro, purtroppo però solo lordi e quindi da decurtare di almeno il 40 per cento.

Migliorano anche le condizioni lavorative dei dipendenti

Il sottosegretario sottolinea che con questo contratto “migliorano le relazioni sindacali e le condizioni lavorative dei dipendenti e si garantisce la continuità didattica alle nostre studentesse e ai nostri studenti, stabilendo la permanenza dei docenti per almeno tre anni nello stesso istituto” aggiunge il sottosegretario.

“Con questo rinnovo, tuttavia, non si chiude un ciclo – precisa De Filippo – Al contrario, poniamo le basi per un confronto futuro, costante e continuo, che prosegua tenendo sempre a mente che tutto ciò che si fa per la scuola e per chi ci lavora è un investimento sul futuro dell’intero Paese”.