Home Contabilità e bilancio Contributi alle scuole per acquistare abbonamenti a riviste e quotidiani utili per...

Contributi alle scuole per acquistare abbonamenti a riviste e quotidiani utili per la didattica

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

C’è tempo dal 1° al 31 ottobre 2021 per le scuole per richiedere contributi per l’acquisto di abbonamenti ai quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, in aiuto alla didattica e alla promozione della lettura critica.

Lo prevedono due bandi pubblicati sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il primo bando prevede l’assegnazione del contributo, fino ad un massimo del 90% della spesa sostenuta (massimo 900 euro), a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni grado di istruzione che acquistano uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.

Il secondo bando concerne l’assegnazione del contributo, fino ad un massimo del 90% della spesa sostenuta (massimo 750 euro), a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie che adottano programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, nell’ambito dei Piani per l’offerta formativa rivolti ai frequentanti la scuola secondaria di primo grado, che acquistano uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.

A partire dal 1° e fino al 31 ottobre 2021 sarà possibile compilare il modulo di rendicontazione e inviare la relativa istanza di accesso ai contributi. Si accede dall’area SIDI.

Con apposita nota il Ministero ha illustrato la procedura da seguire.