C’è tempo dal 1° al 31 ottobre 2021 per le scuole per richiedere contributi per l’acquisto di abbonamenti ai quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, in aiuto alla didattica e alla promozione della lettura critica.
Lo prevedono due bandi pubblicati sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il primo bando prevede l’assegnazione del contributo, fino ad un massimo del 90% della spesa sostenuta (massimo 900 euro), a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni grado di istruzione che acquistano uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.
Il secondo bando concerne l’assegnazione del contributo, fino ad un massimo del 90% della spesa sostenuta (massimo 750 euro), a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie che adottano programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, nell’ambito dei Piani per l’offerta formativa rivolti ai frequentanti la scuola secondaria di primo grado, che acquistano uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.
A partire dal 1° e fino al 31 ottobre 2021 sarà possibile compilare il modulo di rendicontazione e inviare la relativa istanza di accesso ai contributi. Si accede dall’area SIDI.
Con apposita nota il Ministero ha illustrato la procedura da seguire.
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…