Attualità

Contributo volontario scuola, lo scrittore e docente Raimo: “Sembra pizzo di Stato, chi non paga non può svolgere alcune attività”

Si parla spesso del contributo volontario che, come dice la parola stessa, non è obbligatorio, che versano le famiglie alla scuola per l’ampliamento dell’offerta formativa.

Lo scrittore e docente Christian Raimo, in un articolo pubblicato su Domani, ha criticato molto il sistema scolastico, definendo questi contributi come “pizzo di Stato”. “Il senso dell’aggettivo ‘volontario’ è fuorviante, se non mistificatorio. Non abbiamo nessuna rilevazione su quanto pesi in termini di bilancio, di efficacia, di equità questo genere di contributo. La mancanza di dati porta chiaramente a mantenere questa pratica totalmente arbitraria”, ha detto.

“Il contributo sembra più un pizzo di Stato: chi non lo paga non solo spesso è oggetto di riprovazione, ma diventa realmente imputabile del mancato svolgimento di alcune attività. Per contrastare questa estorsione mascherata da solidarietà tra scuola e famiglie servirebbe un movimento trasversale che mette insieme genitori e docenti”, ha concluso.

I contributi sono volontari

Come abbiamo ricordato, contributi scolastici delle famiglie sono assolutamente volontari e distinti dalle tasse scolastiche che, al contrario, sono obbligatorie, con l’eccezione dei casi di esonero.

Ricordiamo in proposito che il principio dell’obbligatorietà e gratuità dell’istruzione, previsto dall’articolo 34 della Costituzione, è stato esteso dall’attuale normativa fino a ricomprendere i primi tre anni dell’istruzione secondaria superiore. In tutte le istituzioni scolastiche statali, pertanto, la frequenza della scuola dell’obbligo non può che essere gratuita, mentre, per le sole classi 4° e 5° della scuola secondaria di secondo grado, fatti salvi i casi di esonero, essa è subordinata esclusivamente al pagamento delle tasse scolastiche erariali.

Nessuna ulteriore capacità impositiva viene riconosciuta dall’ordinamento a favore delle istituzioni scolastiche, i cui consigli di istituto, pur potendo deliberare la richiesta alle famiglie di contributi di natura volontaria, non trovano però in nessuna norma la fonte di un vero e proprio potere di imposizione che legittimi la pretesa di un versamento obbligatorio di tali contributi.

Redazione

Articoli recenti

Sciopero 4 aprile, studenti e precari in piazza: imbrattati cartonati di Valditara, Bernini e Meloni in varie città

Oggi, 4 aprile, è stata giornata di scioperi. A scendere in piazza sono stati molti…

04/04/2025

Maturità 2025, si è ammessi con 6 in tutte le materie (o una sola insufficiente) e 6 in comportamento – NOTA

Nulla è cambiato con riferimento alla valutazione delle discipline per l’ammissione all’esame di Maturità. Lo…

04/04/2025

Maestra in gita scolastica trova un cadavere in un fiume: ipotesi omicidio

Una uscita con la classe dai risvolti macabri: una maestra, nel bel mezzo di una…

04/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande dall’8 al 28 aprile 2025

L'INPS ha pubblicato il bando di concorso Soggiorni estivi 2025 presso le Case del Maestro.…

04/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025