Categorie: Generico

Contro il digital divide “Nonni su internet” si triplica

Assume proporzioni sempre più grande “Nonni in Internet“, il progetto di alfabetizzazione digitale degli over 60 favorito attraverso l’insegnamento dei giovani: quest’anno alla fondazione Mondo Digitale si affiancheranno l’Auser, l’Associazione onlus di volontariato e promozione sociale, e il sindacato dei pensionati Spi-Cgil. Il 3 dicembre le tre organizzazioni hanno sancito un protocollo d’intesa nazionale che aiuterà gli anziani a superare il “digital divide”, la mancanza o la difficoltà di accesso e di fruizione alle nuove tecnologie di comunicazione ed informatiche.

L’obiettivo dell’accordo è abbattere quel muro invisibile – si legge in un comunicato congiunto firmato dalle tre organizzazioni – che rischia di creare vere e proprie fratture generazionali e sacche di popolazione emarginata, senza alcuna possibilità di accesso alle nuove tecnologie“.
Assieme all’intesa sono stati ribaditi i dati più recenti, fonte Eurostat, sul divario sempre elevato tra le competenze informatiche dei giovani, in particolare dei cosiddetti “nati digitali”, e gli anziani: oggi l’85% dei giovani studenti europei utilizza il web, contro una media del 13% degli anziani. In Italia questa quota è ancora inferiore: la quota di ultrasessentacinquenni italiani che utilizzano le nuove tecnologie si attesta attorno all’8%. Secondo i promotori del progetta a pesare molto su questa situazione sono principalmente le condizioni economiche, di istruzione e l’assenza di infrastrutture sono da individuare fra i principali motivi di esclusione. Il protocollo siglato fra le tre organizzazioni – spiegano le tre organizzazioni con un comunicato – aiuterà il nostro Paese a guadagnare qualche posizione nel panorama europeo. E soprattutto aiuterà tante persone a migliorare la qualità della vita“.
Ancora una volta un ruolo determinante per la riuscita del progetto saranno alunni e studenti di ogni ordine e grado: i più bravi nell’uso delle nuove tecnologie, in particolare di computer, si “vestiranno” del ruolo di veri e propri tutor degli anziani che si diranno desiderosi di conoscere un mondo in espansione ma a loro sconosciuto.
Il progetto, che si colloca nell’ambito della sfida per il diritto all’apprendimento permanente, oggetto di una legge di iniziativa popolare promossa da Cgil, Spi-Cgil, Auser e Flc, si concretizzerà da gennaio in poi: verranno coinvolte le leghe territoriali del sindacato dei pensionati della Cgil, le università popolari e circoli e centri culturali dell’Auser. La Fondazione Mondo Digitale curerà i rapporti con le scuole che aderiranno al progetto, seguirà la formazione dei docenti, metterà a disposizione la propria esperienza e i materiali didattici e assicurerà i requisiti di qualità necessari per il rilascio degli attestati di partecipazione ai corsi.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025