Categorie: Alunni

Contrordine: gli zaini pesanti ininfluenti per la schiena

La Stampa riporta le considerazioni degli esperti dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù, secondo i quali la sedia, il banco, gli zaini pesanti, da anni sotto accusa, in effetti non lo meritano.

Per i medici infatti non sarebbe “colpa” della scuola se a bambini e ragazzi fa male la schiena: pregiudizi e i falsi miti legati alla postura ideale in classe, negli spostamenti a piedi o sui mezzi, a casa alla scrivania oppure davanti al pc o sui libri. In realtà – spiegano – non esiste una postura corretta in assoluto. Esiste la postura che aiuta l’attenzione e facilita la capacità di concentrazione. 

Il segreto è modificare continuamente la posizione sulla sedia. Per questo nelle ore scolastiche è inutile invitare il bambino a “stare dritto” con la schiena, né paventare il rischio scoliosi che è una deformità strutturale delle vertebre, caratterizzata da una curvatura e da una rotazione della colonna vertebrale che si manifesta su 2 bambini su 100 indipendentemente dalla posizione che assumono durante la giornata. 

Le posture sbagliate, invece, possono determinare modificazioni di tipo posturale – il cosiddetto atteggiamento scoliotico – ma si tratta di alterazioni muscolari che sono limitati nel tempo e pertanto non in grado di produrre deformità permanenti. Le alterazioni sono infatti immediatamente reversibili una volta sospeso lo stimolo. È utile, in questi casi, che i bambini facciano una regolare attività fisica e ginnastica posturale. 

In più, dicono gli esperti, non esistono nessi di causalità tra zaino pesante (anche se portato su una sola spalla) e deformità o deviazione della colonna vertebrale. L’uso abituale dello zaino – limitato a 20-30 minuti al giorno – non crea problemi. In ogni caso maggiore è la quantità di tempo in cui si trasporta un carico e più alta è la possibilità di una contrattura dolorosa sulla schiena o che si assumano posture sbagliate. 

Infine non esiste un consiglio univoco per la scelta tra zaino e trolley, mentre il peso dei libri non dovrebbe in ogni caso superare il 10% del peso corporeo.  

 

Continua seguirci anche su Facebook. Clicca “MI PIACE” sulla nostra pagina per essere aggiornato costantemente sulle notizie provenienti dal mondo della scuola.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025