Personale

Convegno Nazionale 2024 ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere: la scrittura al centro

L’Anils, che ha mosso i primi passi nel 1947 e che da allora propone campagne, eventi, vere e proprie battaglie, come quella per esempio per introdurre la lingua straniera in tutte le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, terrà a Bergamo il proprio annuale convegno nazionale.

La scrittura nell’apprendimento e insegnamento delle lingue. Dal suono alla parola scritta è il tema al centro degli interventi dei numerosi relatori e relatrici che per due giorni, il 22 e il 23 novembre, si ritroveranno a Bergamo presso l’Istituto Tecnico Statale Quarenghi.

Si comincerà con una serie di relazioni plenarie che avranno come temi “Insieme è meglio? Scrittura collaborativa e apprendimento linguistico”, con Roberta Grassi, docente dall’Università di Bergamo, e “Correlativi cognitivi e neurali nel linguaggio”, a cura di Andrea Marini, dall’Università di Udine.

Il programma

Numerose le sessioni che si succederanno a partire dal pomeriggio di venerdì 22: si andrà a parlare di Intelligenza Artificiale e strumenti di scrittura, di generare parole attraverso le emozioni, di creazione di poesie in tedesco e di storytelling. 

Le risorse online per il russo e proposte didattiche per lo sviluppo di competenze in italiano L2 per i migranti concluderanno la prima giornata del convegno nazionale dell’ANILS.

Sabato 23 la plenaria sarà a cura della docente dell’Università di Bologna Claudia Borghetti, che parlerà di “Oltre la dicotomia scrivere per imparare vs imparare a scrivere: il contributo della didattica metacognitiva”.

Nelle sessioni della mattina al centro l’arabo con un intervento dedicato a Lettere danzanti: la scrittura araba nelle scuole primarie fiorentine, il cinese con una sessione dedicata al tema Dilemmi e strategie per la scrittura dell’Italiano per i bambini cinesi in Italia. Ancora due interventi dedicati al russo, una ricca serie in lingua inglese e si parlerà anche di scrittura autobiografica, di scrittura nell’epoca della GenAI, di scrittura collaborativa e fairy tale.

Un programma ricco e davvero stimolante, che come accade da 75 anni (il primo convegno nazionale ci fu nel 1949) l’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere propone per riflettere insieme ad esperti e docenti.

Per saperne di più https://www.anils.it/wp/2024/10/15/convegno-nazionale-anils-2024/

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – Rivedi la Diretta con domande e risposte

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

04/04/2025

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Molestie scuola su alunna minorenne da parte di un docente, la dirigente scolastica ostacola le indagini: arrestati entrambi

Caos in una scuola della provincia di Pistoia: un docente e una dirigente scolastica sono…

04/04/2025

Graduatorie interne, quanto tempo c’è per l’accesso agli atti dalla pubblicazione definitiva?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Graduatorie interne, quali sono gli errori più ricorrenti nel calcolo del punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025