Home Alunni Convegno sulla centralità della scuola a Comiso

Convegno sulla centralità della scuola a Comiso

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il prossimo 14 febbraio, giorno di San Valentino, a Comiso si parlerà di scuola e non solo. Presso il Teatro Naselli della cittadina ragusana spazio riflessioni di esperti del settore di istruzione, giovani e società civile.

Tra i relatori anche una storica collaboratrice della Tecnica della Scuola, la prof.ssa Anna Maria Di Falco, presidente dell’Onlus “Turrisi Colonna”.

La società da sempre, e necessariamente, si potrebbe dire, affida alla scuola buona parte della responsabilità della formazione delle nuove generazioni, non trascurando quella non meno importante della famiglia.

Ma la scuola, oggi, come può contribuire  a formare giovani che siano consapevoli della società in cui vivono e che abbiano anche la volontà di affrontare le sfide dei cambiamenti continui che essa presenta? E’ in grado di stare al passo con la società?

Negli ultimi dieci, quindici anni  sono avvenuti cambiamenti talmente veloci nella società che hanno reso inefficaci gli strumenti  di analisi che per anni  hanno rappresentato un punto fermo.

La società  oggi chiede alla scuola di preparare  ragazzi pronti ad affrontare un mondo  in parte imprevedibile e  tale responsabilità costringe la scuola a porsi dubbi e perplessità  non soltanto su quello che potrebbe essere utile insegnare agli alunni, ma anche sul valore formativo che viene attribuito alle discipline mediante le modalità di insegnamento, sulle  competenze che dovrebbero essere  sviluppate, sui  modelli di uomo e di donna da costruire per saper gestire i cambiamenti veloci e per essere protagonisti di tali cambiamenti.

Il seminario si propone di riflettere, e far riflettere,  la scuola, l’università e la società civile su temi che non possono essere ulteriormente procrastinati e che riguardano ciascuno di noi.