La scuola non è finita: Coop lancia Didattic@Insieme, un progetto di formazione per accompagnare insegnanti, educatori e famiglie all’uso del digitale così da potenziare la didattica in presenza, a distanza o in modalità mista.
Dal 15 giugno al 31 luglio due cicli di webinar gratuiti affronteranno due aree tematiche: Tecnologie con GSuite for Education, curata e condotta da formatori certificati Google, e Metodologie didattiche per la scuola digitale curata e condotta dalla professoressa Maria Ranieri dell’Università di Firenze dove si occupa di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
I 14 eventi formativi affrontano nello specifico di volta in volta ambiti più tecnici (esempio come usare classroom) o offrono suggerimenti pratici volti a ripensare l’offerta formativa in contesti virtuali: dal come gestire una videolezione in modo interattivo al tema della valutazione formativa on line.
I webinar sono aperti a un massimo di 3.000 iscritti per ciascun evento. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le registrazioni degli eventi saranno rese successivamente disponibili per tutti sul sito www.coopperlascuola.it al quale è opportuno fare riferimento anche per maggiori informazioni e per le adesioni.
Per Coop si tratta di una prima fase del progetto più complessivo Coop per la scuola 2020 che ripartirà a settembre: l’iniziativa che sostiene le scuole del territorio attraverso la fornitura di materiali didattici e informatici e tanti altri articoli che le scuole potranno richiedere gratuitamente e al quale le famiglie aderiscono con il meccanismo del collezionamento dei buoni scuola ottenuti attraverso i punti sulla spesa.
Un ulteriore ciclo di webinar gratuiti tornerà a settembre sul tema Benessere digitale e Cittadinanza e affronterà argomenti su come utilizzare i social network in modo consapevole; le fake news e il pensiero critico; l’educazione alla lettura critica dei dati digitali; i videogame tra riflessività e creatività; gli usi e abusi dello smartphone.
pubbliredazionale
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…
"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…