Home Personale Cooperative Learning, così si progetta una lezione

Cooperative Learning, così si progetta una lezione [VIDEO]

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il cooperative learning o apprendimento cooperativo è una delle metodologie didattiche attive e partecipative più efficaci e diffuse. Sono tante le ricerche internazionali che ne dimostrano la validità in modo trasversale per i diversi ordini scolastici.

Cosa vuol dire apprendimento cooperativo?

L’Apprendimento Cooperativo consiste in un insieme di pratiche educative mediante le quali gli allievi svolgono compiti e raggiungono i risultati scolastici lavorando cooperativamente.

I gruppi condividono uno scopo comune e si distribuiscono la responsabilità per completare il compito. I compiti sono costruiti in modo da non permettere che soltanto alcuni allievi dominino il gruppo o facciano tutto il lavoro.

Vi è un insegnamento diretto di competenze sociali. In termini molto generali, il cooperative learning può essere definito come un tipo di apprendimento che si realizza attraverso la collaborazione con altri compagni di classe. Bisogna però subito aggiungere che non ha alcuna relazione con il tradizionale apprendimento di gruppo e che, inoltre, non esclude situazioni o momenti di lavoro sia individuali che competitivi.

Questo approccio educativo non contempla solo una modalità di apprendimento diversa da quella individuale, ma anche un nuovo ruolo per l’insegnante che diventa facilitatore di apprendimento: costruire contesti cooperativi di apprendimento richiede l’acquisizione ed il potenziamento nell’insegnante di specifiche abilità (come ad esempio pensare per obiettivi, gestire le dinamiche dei gruppi, comunicare in modo chiaro) nonché un modo di pensare alla classe e all’apprendimento che ponga al centro l’allievo e che valorizzi i processi di co-costruzione della conoscenza e delle competenze individuali.

La Tecnica della Scuola nei giorni 4-5-6 ottobre
offre lo sconto del 20% su tutti i corsi di formazione.
Scegli uno o più corsi e utilizza* il codice sconto WB-510-19
acquistando dal nostro store.

Auguri a tutti gli insegnanti!

VAI AI NOSTRI CORSI

La Tecnica della Scuola Formazione, in questo corso breve, offre a tutti i partecipanti la possibilità di focalizzare la loro attenzione su quest’ultimo aspetto.

Saranno svolti 3 incontri di 2 ciascuno per un totale di 6 ore

> Venerdì 4 ottobre 2019 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Venerdì 18 ottobre 2019 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Martedì 29 ottobre 2019 – dalle ore 16.00 alle 18.00

CLICCA QUI per maggiori info