La Tecnica consiglia

Cooperative learning, una didattica efficace per tutti gli ordini scolastici

Il cooperative learning o apprendimento cooperativo è una delle metodologie didattiche attive e partecipative più efficaci. Molte ricerche internazionali ne dimostrano la validità in modo trasversale per i diversi ordini scolastici.

Cosa vuol dire apprendimento cooperativo?

L’Apprendimento Cooperativo si definisce come l’insieme di pratiche educative mediante le quali gli allievi svolgono compiti e raggiungono i risultati scolastici lavorando cooperativamente. I gruppi condividono uno scopo comune e si distribuiscono la responsabilità per completare il compito. I compiti sono costruiti in modo da non permettere che soltanto alcuni allievi dominino il gruppo o facciano tutto il lavoro. Vi è un insegnamento diretto di competenze sociali.

In termini molto generali, il cooperative learning può essere definito come un tipo di apprendimento che si realizza attraverso la collaborazione con altri compagni di classe. Bisogna però subito aggiungere che non ha alcuna relazione con il tradizionale apprendimento di gruppo e che, inoltre, non esclude situazioni o momenti di lavoro sia individuali che competitivi.

Come costruire classi “cooperative”?

La particolarità di questo approccio educativo risiede nel fatto che non contempla solo una modalità di apprendimento diversa da quella individuale, ma anche un nuovo ruolo per l’insegnante che diventa facilitatore di apprendimento: costruire contesti cooperativi di apprendimento richiede l’acquisizione ed il potenziamento nell’insegnante di specifiche abilità (come ad esempio pensare per obiettivi, gestire le dinamiche dei gruppi, comunicare in modo chiaro) nonché un modo di pensare alla classe e all’apprendimento che ponga al centro l’allievo e che valorizzi i processi di co-costruzione della conoscenza e delle competenze individuali. In questo corso breve, i partecipanti potranno focalizzare la loro attenzione su quest’ultimo aspetto.

 

A tal proposito, La Tecnica della Scuola, organizza un corso online, in modalità webinar, dal titolo “Progettare lezioni in Cooperative Learning: basi essenziali“.

Saranno svolti 3 incontri di 2 ciascuno per un totale di 6 ore
> Martedì 9 ottobre 2018 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 15 ottobre 2018 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Giovedì 18 ottobre 2018 – dalle ore 16.00 alle 18.00

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO

Nel corso online verranno stimolate competenze professionali di analisi del contesto di apprendimento e di progettazione della lezione. L’insegnante apprende una nuova metodologia didattica ed organizza nuove conoscenze integrandole con il bagaglio professionale in modo da poterle utilizzare e trasferire al contesto di lavoro. Inoltre, il partecipante ha l’opportunità di riflettere sul ruolo delle competenze personali, interpersonali e interculturali che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, sviluppando la consapevolezza del proprio ruolo come modello in relazione all’insegnamento in classe delle competenze sociali. Infine, con questo percorso l’insegnante può tradurre le idee in azione con creatività, senso dell’innovazione e assunzione di rischi. Diventa capace di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi cooperativi.

Redazione

Articoli recenti

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025

Femminicidi, Selvaggia Lucarelli: “Educazione sentimentale e scolastica non vanno sempre insieme”

In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…

09/04/2025