Categorie: Estero

Cooperazione dei Paesi industrializzati nel settore dell’Istruzione superiore e della Formazione professionale

Successivamente, nel 1995, venne formalizzata attraverso la firma di un accordo della durata di 5 anni tra l’Unione europea e gli Stati Uniti ed il Canada. Nel 2000, alla scadenza di questa prima fase L’Ue decise di prorogare di ulteriori 5 anni questa cooperazione e di estenderla ad ulteriori 3 Paesi. Attualmente (2004) l’Unione europea promuove progetti di cooperazione nel settore dell’istruzione superiore e della formazione professionale con 5 Paesi (Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia e Nuova Zelanda) e sta già lavorando alla ri-negoziazione al fine di assicurare un futuro a queste iniziative.
Con ognuno di questi Paesi è stato avviato un dialogo permanente ed una forte collaborazione per la progettazione comune e l’attuazione di attività di cooperazione in questo settore che dureranno oltre l’attuale scadenza del 2005.
I programmi congiunti mirano a:

1) favorire una più stretta comprensione reciproca fra i popoli della Comunità europea e dei Paesi industrializzati;
2) migliorare la qualità della preparazione delle risorse umane, favorendo, tra l’altro,l’acquisizione delle conoscenze necessarie per rispondere alle sfide di un’economia globale basata sulle conoscenze;
3) incoraggiare una serie innovativa e sostenibile di attività di cooperazione tra le diverse regioni nel campo dell’istruzione superiore e della formazione, al servizio degli studenti e con un impatto duraturo;
4) migliorare la qualità della mobilità studentesca promuovendo la trasparenza, il riconoscimento reciproco delle qualifiche e dei periodi di studio e formazione, nonché, ove necessario, la trasferibilità dei crediti accademici;
5) favorire lo scambio delle competenze acquisite nel campo dell’e-learning e dell’apprendimento a distanza, nonché il loro uso efficace da parte dei consorzi chiamati a realizzare i progetti, in modo da ampliare l’impatto dei programmi
6) promuovere o rafforzare le partnership tra istituti d’istruzione superiore e i formazione, associazioni professionali, autorità pubbliche, associazioni private o di altra natura della Comunità europea e dei Paesi industrializzati.

Diana Di Salvo

Articoli recenti

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025