Home Attualità Copyright, come parlarne in classe? Quali docenti dovrebbero farlo? Il progetto Adiconsum...

Copyright, come parlarne in classe? Quali docenti dovrebbero farlo? Il progetto Adiconsum e le schede didattiche

CONDIVIDI

Nel trattare argomenti storici e nel trattare il tema della produzione letteraria, artistica e musicale attraverso le epoche, è consueto ricordare il mecenatismo, spiegare i fattori sociali che hanno determinato il fiorire o viceversa il contrarsi dell’opera creativa, analizzare come le invenzioni e le innovazioni tecniche abbiano modificato le possibilità ed i modi di produrre, riprodurre, diffondere e fruire delle opere, constatare come l’avvento della società di massa e l’affermazione del “villaggio globale” abbiano dato vita a quella che oggi chiamiamo industria culturale.

Può essere interessante, dunque, introdurre una riflessione sul tema della Proprietà Intellettuale e del Diritto d’Autore, collegandoli poi all’attualità ed al tema del plagio, al tema del copyright e infine delle regole che governano nella nostra società la protezione delle opere dell’ingegno.

Ecco una possibile attività didattica da fare in classe:

1. Svolgere una ricerca per gruppi, su varie epoche storiche, in modo da riflettere sulle diverse esigenze e modalità di tutela in vigore per la protezione dell’opera intellettuale

2. Riflettere con un dibattito in classe sulle conseguenze sociali, culturali ed economiche dell’invenzione della stampa

3. Analizzare i cambiamenti della società realizzatisi con l’avvento della cultura di massa, dei quotidiani, della televisione e successivamente di Internet.

Il progetto “We All Say NO 2 Fakes”

Ma come imparare e spiegare ai giovani cos’è la proprietà intellettuale? Perché è importante proteggerla è fondamentale per comprendere i rischi della contraffazione e della pirateria, che danneggiano l’economia, la salute individuale e l’ambiente, oltre a minare la creatività. Promuovere la tutela della proprietà intellettuale significa promuovere la legalità.

Con il progetto “We All Say NO 2 Fakes”, ciò è possibile grazie al “Kit IP in scatola” dedicato agli insegnanti. Il Kit comprende materiale digitale per qualsiasi fascia di età:

Per i ragazzi delle scuole elementari:

6-10 anni

Per i ragazzi delle scuole medie:

11-13 anni

13-18 anni

A corredo del kit numerosi video per i ragazzi su:

  • Prodotti contraffatti
  • Italian sounding
  • Pirateria (serie animata “Peerati per caso”)
  • Social media (Video “Per un pugno di like”).

Nell’Area insegnanti del sito del progetto We All Say No 2 Fakes https://www.ioscelgoautentico.net/areainsegnanti

potete trovare anche

Adiconsum si dedica dal 2017 a progetti europei finanziati dall’EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) sul tema della tutela della proprietà intellettuale e della lotta alla contraffazione. Il progetto attuale, “We All Say NO 2 Fakes” (Wall-NO), è il naturale proseguimento dei progetti precedenti come “Peers Say NO” e “Peers2Peers Say NO” e “We all Say NO!”.

Quali obiettivi?

L’obiettivo di “We All Say NO 2 Fakes” è avvicinare i giovani alla tutela della proprietà intellettuale attraverso esempi concreti legati alla loro vita quotidiana:

  • Imparare a distinguere i prodotti autentici da quelli contraffatti, comprendendo le differenze e i rischi per la salute e la sicurezza.
  • Capire le implicazioni della pirateria e come accedere legalmente a contenuti come musica, film, software e videogiochi.
  • Diffondere la conoscenza sui diritti d’autore e sull’uso legale delle opere creative.

Questo progetto si concentra sull’Intelligenza Artificiale e sul diritto d’autore. Si rivolge agli studenti e agli insegnanti, prevedendo un tour nelle scuole dove gli esperti di Adiconsum spiegheranno:

  • Concetti di base sulla proprietà intellettuale e il suo impatto sulla società.
  • La tutela della proprietà intellettuale applicata ai prodotti e ai contenuti di interesse per i giovani.
  • I danni causati dalla violazione della proprietà intellettuale e l’importanza della legalità.

Alla fine dell’incontro, gli studenti, con il supporto degli insegnanti e degli esperti di Adiconsum, prepareranno un messaggio educativo contro la pirateria e la contraffazione per i loro coetanei.

Per ulteriori informazioni e materiali, è disponibile il sito dedicato al progetto https://www.ioscelgoautentico.net/ con una sezione dedicata ai ragazzi e una agli insegnanti.

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO