Attualità

Coronavirus, Conte alla Camera: “Sono giorni terribili, ma ci rialzeremo” [VIDEO]

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è intervenuto alla Camera dei Deputati in merito all’emergenza coronavirus e alle azioni governative volte al contenimento del contagio: “Sono giorni terribili per la comunità nazionale: ogni giorno siamo costretti a registrare nuovi decessi. E’ un dolore che si rinnova costantemente. Non avremo mai pensato di vedere un giorno file di autocarri dell’esercito portare le bare dei nostri concittadini. Alle loro famiglie va la nostra commossa vicinanza. La responsabilità massima compete al governo ma è di tutti i cittadini e dei membri del Parlamento. Tutti dobbiamo contribuire al bene comune, rispettando anche le regole. Il governo ha agito con la massima determinazione e speditezza. Saremo all’altezza? Verrà il tempo dei bilanci. La storia ci giudicherà”.

E ancora: “Stiamo combattendo un nemico invisibile e insidioso che entra nelle nostre case, ci ha imposto di ridefinire le relazioni interpersonali, ci fa dubitare di mani amiche”.

Poi aggiunge: “La scelta degli interventi effettuati si è sempre basata sulle relazioni del Comitato tecnico-scientifico. I principi ai quali ci siamo attenuti sono stati quelli della massima precauzione ma contestualmente anche quelli della proporzionalità dell’intervento all’obiettivo. Questa è la ragione della gradualità delle misure. Per la prima volta dalla fine del secondo conflitto mondiale siamo stati costretti a limitare alcune libertà fondamentali garantite dalla Costituzione. I principi ai quali ci siamo attenuti sono stati quelli della massima precauzione ma contestualmente anche della proprozionalità e dell’adeguiatezza. E’ questa la ragione della gradualità delle misure adottate che sono diventate restrittive via via che l’epidemia progrediva”. 

Infine: “Dl Cura Italia è solo il primo passo, di carattere emergenziale: ci rendiamo conto che questo intervento, seppur significativo, non trascurabile, non è sufficiente. Per questo stiamo in queste ore lavorando per incrementare il sostegno alla liquidità, al credito di cui il Paese ha tanto bisogno. Con il nuovo intervento normativo, confidiamo di pervenire con uno strumento complessivo altrettanto significativo”.

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

IL NUOVO MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

Nuovo Modello Autodichiarazione 23.03.2020

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme e info utili

Andrea Carlino

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025