Attualità

Coronavirus e lezioni sospese, alunni disabili assistiti a casa dagli Aec

Buone notizie per gli alunni disabili nei giorni di sospensione delle attività didattiche dovute ridurre i rischi del contagio da Coronavirus. Gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, i cosiddetti ‘Aec’, “potranno essere chiamati per assistere a domicilio le famiglie che hanno figli con disabilità”. Lo ha annunciato la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, a ridosso  della pubblicazione del Dpcm del 4 marzo scorso e delle richieste, anche da parte delle associazioni di categoria, per un’assistenza proficua agli alunni con disabilità certificata.

L’approvazione in CdM

“Siamo al lavoro per fronteggiare tutte le difficoltà di questa fase – ha detto Azzolina -: la sospensione dell’attività didattica ha sollevato un tema molto delicato, che abbiamo cercato di risolvere in collaborazione con l’Anci, l’Associazione dei Comuni, che ringrazio, e che abbiamo sottoposto e fatto approvare ieri sera in sede di Consiglio dei Ministri. Parlo degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione. Figure chiave per la scuola, veri e propri ‘educatori’ che danno supporto nell’attività di sostegno”.

Famiglie “salve”

“Grazie alla norma che abbiamo predisposto – ha aggiunto la ministra, riferendosi agli ‘Aec’ – potranno essere chiamati per assistere a domicilio le famiglie che hanno figli con disabilità, per la fruizione delle attività didattiche a distanza. Oltre al supporto che in questo modo viene garantito a famiglie e studenti, si pone rimedio anche ad un problema di ordine economico che avrebbe riguardato questi lavoratori. Questo personale, infatti, avrebbe rischiato di rimanere a casa senza lavoro e senza stipendio”, ha concluso Azzolina.

Il ruolo dell’Aec

Ricordiamo che il ruolo dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità, non riguarda prettamente la formazione: il ruolo dell’Aic è infatti maggiormente incentrato sulla necessità di favorire la comunicazione, l’apprendimento, l’integrazione e la relazione dell’alunno, mediando anche il suo rapporto con la famiglia, la scuola, i compagni ed i servizi territoriali specialistici.

L’obiettivo primo dell’Aic, considerato un operatore socio-educativo, è quello agire per l’integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche ed in generale di tipo sociale.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025