Il nuovo Coronavirus colpisce anche Erasmus+.
Alle organizzazioni partecipanti al programma viene infatti suggerito di contattare i partecipanti che si trovano in aree affette da tale problematica o sono in procinto di viaggiare verso tali aree o di rientrare da esse, al fine di ricordare loro che possono ricevere assistenza attraverso le ambasciate, i consolati ed i consolati onorari del Paese in cui si trovano.
Le singole organizzazioni possono poi decidere le azioni da intraprendere, quindi ad esempio cancellare o posticipare i viaggi non assolutamente necessari verso la Cina e le altre aree interessate o modificare le attività previste.
In proposito, Erasmus+ fa sapere che si applicherà il principio di causa di forza maggiore; pertanto, i costi di rimpatrio, debitamente giustificati, saranno considerati eleggibili come costi eccezionali, a condizione che vengano rispettati i previsti requisiti di rendicontazione.
LEGGI ANCHE:
Coronavirus, ecco le indicazioni del Miur per gli studenti [PDF]
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…