Attualità

Coronavirus, i genitori preoccupati per la vista dei figli: più di 10 ore al giorno su pc, tablet e smartphone

Nei giorni di massima epidemia del Coronavirus, i genitori sono preoccupati per la vista dei figli, costretti a studiare da casa esclusivamente tramite computer; ma anche per il tanto tempo a disposizione che tra le mura domestiche viene passato dai giovani su smartphone e tablet.

Il 92,8% dei genitori è preoccupato

Il fenomeno delle troppe ore trascorse davanti a uno schermo, anche più di dieci ore al giorno, e la mancanza totale di attività all’aperto, riguarda ormai tutto il mondo. In Cina, riporta l’edizione odierna del quotidiano China Youth Daily, il 92,8% dei genitori si dice preoccupato.

Lo studio cinese ha riguardato 2.425 genitori di alunni della scuola primaria e secondaria.

I docenti chiedono di riposare

Alcuni intervistati, scrive l’Ansa, hanno affermato che i loro figli guardano la televisione o giocano con il cellulare dopo aver completato i corsi on line.

Il sondaggio ha mostrato che il 95,1% degli intervistati consiglia ai propri figli di prendersi cura dei loro occhi, chiedendo loro anche di riposare dopo aver studiato per un po’ di tempo e limitando l’uso dei prodotti elettronici.

Alcuni genitori hanno affermato che gli insegnanti, sulle chat di gruppo, ricordano ai loro figli di prendersi cura della salute degli occhi.

I consigli dei genitori

Per quanto riguarda una migliore protezione della vista dei bambini, il 75,7% degli adulti ha consigliato di spostare parte delle classi o dei compiti off line per ridurre il tempo di fronte a uno schermo, il 69,9% sperava che gli insegnanti aiutassero gli studenti a fare esercizi fisici e il 44,8% ha suggerito di aggiungere alle piattaforme dei corsi on line dei pop-up promemoria sulla protezione della vista.

Come ci si regola in Italia

In Italia, per tutelare la vista dei lavoratori, sia il  D.lgs. n. 626/1994 e poi il D.lgs. n. 81/2008, prevedono una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di prestazione professionale degli addetti ai videoterminali.

Una sentenza della Cassazione – la n. 2679 dell’11 febbraio 2015 – ha però stabilito che il quarto d’ora di stop obbligato deve essere previsto solo se l’attività al videoterminale medesimo è di carattere continuativo.

Considerando che per le norme vigenti sulla sicurezza, gli studenti delle superiori vanno considerati come se fossero dei lavoratori, la pausa diventa necessaria anche per loro.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025