Attualità

Coronavirus, i pediatri: per i bimbi sotto i 2 anni niente mascherina

In attesa di capire quando riapriranno gli asili nidi (così come tutte le altre scuole) i pediatri consigliano ai bambini sotto i 2 anni di età di non indossare la mascherina per contrastare il coronavirus.

Per i bimbi più grandi, invece, via libera alla mascherina che, per essere protettiva e sicura, deve coprire bene naso e bocca e raccordarsi all’orecchio. Prima di indossarla, bisogna lavarsi bene le mani per almeno 20 secondi.

Ovviamente non vanno indossate quando si mangia o si beve, e vanno tolte rimuovendo prima il raccordo dietro le orecchie, e poi sul davanti.

In casa, osservano i pediatri dell’associazione culturale Acp, in un approfondimento reso noto dall’Ansa, “se non ci sono malati, le mascherine non sono necessarie, così come se un bambino è all’aria aperta a giocare e riesce a mantenere una distanza di almeno 2 metri dagli altri, evitando di toccare superfici toccate dagli altri: in questo caso il bimbo può evitare di indossare la mascherina”.

La mascherina va indossata invece in luoghi in cui i bambini potrebbero avere difficoltà a rispettare una distanza di sicurezza, come in farmacia, nei negozi o dal dottore.

Non vanno invece indossate sotto i 2 anni, se il bambino ha difficoltà respiratorie, o se è incapace di rimuovere da solo la mascherina.

Vi sono poi dei casi specifici, come quelli dei bambini fragili, perché affetti da malattie croniche e ad alto rischio, che devono essere incoraggiati a indossare non le mascherine chirurgiche o di stoffa, ma quelle Ffp2, che possono proteggere loro stessi dalla infezione.

I familiari di questi bambini, se malati, devono invece indossare le mascherine chirurgiche, che proteggono gli altri.

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nuovo Modello Autodichiarazione 26.03.2020 Editabile

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme

Redazione

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025