Alunni

Coronavirus, sfida ai ragazzi delle secondarie: un video per spiegare ai più piccoli come affrontare il Covid-19

Spiegare ai più piccoli come affrontare il Coronavirus con pillole informative realizzate dai ragazzi più grandi: questa la sfida lanciata da Telefono Azzurro e Future Education Modena, nell’ambito del progetto Coronavirus. Impariamo ad informarci.

Ad essere coinvolti sono tutti gli studenti delle scuole secondarie che, con l’obiettivo di fronteggiare le difficoltà che i ragazzi stanno incontrando nel vivere una situazione di emergenza, sono chiamati a dialogare – con il supporto dei loro docenti – con i bambini per costruire un messaggio di vicinanza e collaborazione che coinvolge tutti.

L’iniziativa si inserisce nel progetto di home schooling, che arricchisce l’offerta di strumenti per la didattica online già in uso in molte realtà scolastiche.

Come realizzare le pillole informative

Le pillole informative dovranno contenere le informazioni e consigli sul Coronavirus. Come prima cosa, i ragazzi dovranno cercare informazioni attendibili e certificate sul Virus; poi dovranno organizzarle e tradurle in un linguaggio adatto ai bambini delle elementari, utilizzando il decalogo di Telefono Azzurro. Infine dovranno produrre un vero e proprio video, partecipando ad un contest con i loro coetanei.

Una volta realizzato il video, i ragazzi potranno partecipare alla sfida con due appuntamenti online per Questions & Answers, che si terranno mercoledì 11 e venerdì 13 marzo alle ore 15.00 questo indirizzo: www.fem.digital/scuola/coronavirus-impariamo-ad-informarci/

Il Decalogo di Telefono Azzurro

  1. Cerca di informarti il più possibile sull’argomento, ma attenzione a non esagerare con le notizie: potrebbero preoccuparti troppo e inutilmente;
  2. Osserva le norme di igiene, come lavarti spesso le mani;
  3. Rivolgiti ai tuoi genitori, alla tua famiglia o ad adulti di fiducia, per qualsiasi dubbio e curiosità. Forse non avranno la risposta a tutto, ma sapranno starti vicino;
  4. Organizza la tua giornata mantenendo le tue abitudini, per esempio gli orari dei pasti e del sonno;
  5. Non temere di parlare agli altri delle tue paure. Anche se non è facile, ricorda che vale sempre la pena di condividere i propri stati d’animo con gli altri;
  6. Amicizie e relazioni sono importanti, anche se da casa! Mantieni il contatto (anche tramite l’online) con le persone che ti stanno a cuore: la Rete può aiutare ad accorciare le distanze;
  7. Valuta bene ogni informazione sul virus: potresti imbatterti in una fake news;
  8. Inizia la tua giornata con qualcosa di positivo, magari ascoltando la tua canzone preferita!
  9. Rispetta le indicazioni e le precauzioni che arrivano dal Ministero della Salute e dagli adulti di riferimento;
  10. Usa il tempo libero a disposizione in modo proficuo, bilanciando svago e studio: può essere utile fare un programma delle attività;
  11. Se senti il bisogno di parlarne con qualcuno, puoi trovarci al numero 1.96.96, gratuito e attivo tutti i giorni h24, oppure sulla chat attiva dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 22.00; sabato e domenica dalle 08.00 alle 20.00.
Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025