Home Attualità Coronavirus, Unesco: 363 milioni di studenti nel mondo a casa

Coronavirus, Unesco: 363 milioni di studenti nel mondo a casa

CONDIVIDI

Breaking News

April 08, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica” 
  • Reali inglesi a Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola 
  • Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli 
  • La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle 

Il Covid-19 sembra ormai sconvolgere la vita di tutti noi e considerato altre 15 Nazioni hanno preso la stessa decisione del nostro Governo, di chiudere scuole e università, fuori dalle aule ci sono ben 363 milioni di studenti.

Unesco

L’Unesco, che monitora la chiusura delle istituzioni scolastiche e universitarie, sottolinea pure che il numero potrebbe crescere ancora, considerando che in altri 16 Stati sono già scattate chiusure selettive.

In Italia, come è noto, sono 9 milioni gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle università che, fra alti e bassi, impennate e decadimenti, stanno seguendo  la didattica a distanza, mentre per ora le lezioni di medicina e i tirocini delle professioni sanitarie continuano a essere in presenza.

Gli Stati coinvolti

Nel conteggio dei Paesi interessati, ci sono 233 milioni di cinesi, 16 milioni di giapponesi, 14 milioni di iraniani, 633mila  Kuwait, 309mila nel Qatar, 247mila nel Bahrain.

Tuttavia nulla esclude che il numero possa allargarsi e in altri 16 Stati  sono state già disposte chiusure selettive di singole scuole o specifiche aree, per un totale di 495 milioni di ragazzi a cui si aggiungono 72 milioni di universitari.

Pericolo Usa

Negli Usa, oltre singoli istituti di California, Stato di Washington e Oregon, In Inghilterra risultano chiuse Tetbury, Northwich, Middlesbrough e Brixham, come pure singole scuole in Palestina e in Afghanistan.

Didattica a distanza

Anche l’Unesco però suggerisce di puntare sulle-learrning per accorciare le distanza con i ragazzi e le ragazze costretti a casa.