Categorie: Alunni

Corsi di arabo a scuola ed è subito polemica

CobasCobas

Un istituto nel Bolognese mette in pratica l’idea della comunità siriana, una sorta di  ‘integrazione al contrario’: gli italiani che imparano l’arabo e non viceversa. A Molinella, nella Bassa bolognese, alla scuola elementare non si studia solo l’inglese, ma anche la lingua araba per «garantire una migliore integrazione linguistica e culturale agli alunni residenti nel territorio, avvicinando costumi, linguaggi e tradizioni».

Le lezioni, scrive Il Resto del Carlino, sono già iniziate e su settanta iscritti una ventina sono italiani, tra ragazzi delle elementari, medie e superiori.

Il preside in accordo con il consiglio d’istituto ha accettato la proposta di una scuola di lingua araba il cui obiettivo è quello di «promuovere l’integrazione» e di «favorire lo studio di una cultura che anche anticamente è stata importante e che oggi è protagonista dell’economia mondiale».

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

“Non solo Molinella, ma anche altri territori aderiranno al nostro progetto. L’arabo verrà insegnato in tutta la provincia di Bologna”.

Il titolo dell’iniziativa di Molinella è «Alla scoperta della lingua araba a chilometri zero» e Al Mureden – medico, ex primario in pensione di un ospedale italiano – tiene a precisare che non è un corso obbligatorio.

Negativo il parere della Lega Nord: “la scuola italiana dovrebbe insegnare la nostra cultura ai figli degli immigrati e non il contrario”, commenta il consigliere regionale Daniele

Marchetti. Replica Al Mureden: “abbiamo fatto il corso per i bambini arabi in Italia affinché imparino la loro lingua originale, dopo di che abbiamo pensato che fosse un buon modo per far conoscere una cultura come la nostra anche ai piccoli italiani. Nelle scuole si insegna inglese e francese, perché escludere l’arabo? Le nostre maestre insegneranno solo scrittura e lettura e non le nostre tradizioni o la religione”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025