Home Personale Corsi di formazione all’estero per docenti di lingue straniere

Corsi di formazione all’estero per docenti di lingue straniere

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

 Il Ministro pubblica il consueto bando per partecipare ai corsi di perfezionamento all’estero per docenti italiani di lingua e letteratura straniera e per docenti che insegnano una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera, secondo la metodologia Content and Language integrate Learning (CLIL), nelle scuole del settore secondario.

I corsi nascono a seguito di accordi culturali stipulati dall’Italia con l’Austria, la Francia e la Germania e in applicazione di specifici protocolli esecutivi.

A carico dei paesi ospitanti sono: l’iscrizione, la frequenza al corso ed il soggiorno (vitto e alloggio).

I corsi sono rivolti ai docenti a tempo indeterminato e a tempo determinato, purché abbiano l’incarico annuale e non abbiano partecipato, nell’ultimo triennio, a medesime od analoghe attività di formazione, né fruito di borse di studio o di ricerca o di perfezionamento linguistico offerte dal Ministero degli Affari Esteri o assegnate da enti, governi stranieri o organizzazioni comunitarie ed internazionali.

Le modalità di partecipazione sono indicate in una specifica circolare annuale.