Alunni

Corsi di italiano per alunni stranieri ad alto rischio abbandono, Valditara: partiranno subito, come la formazione di docenti da specializzare e assumere nel 2025

CobasCobas

Nessuna marcia indietro: nell’anno scolastico appena avviato saranno attivati i corsi per gli alunni stranieri che non conoscono l’italiano, perché fanno parte di una fascia di allievi particolarmente incline all’abbandono dei banchi di scuola. Lo ha confermato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Nel corso della festa della Lega a Riva Ligure, intervenendo sul tema della dispersione scolastica, il numero uno del dicastero di Viale Trastevere ha detto che “quest’anno partiranno anche i corsi di potenziamento per gli studenti stranieri, perché la dispersione scolastica più elevata l’abbiamo proprio tra quelli di prima generazione, oltre il 30%”. Si tratta, in pratica, dei corsi di potenziamento linguistico affidati a personale docente specializzato.

Il ministro ha anche spiegato che il progetto prevede la formazione degli insegnanti che si occuperanno di tale compito: in pratica, avremo docenti specializzati nell’insegnamento della lingua italiana per stranieri.

“Quest’anno partiranno anche i corsi per preparare docenti di lingua italiana specializzati nell’insegnamento a ragazzi stranieri e dal prossimo anno questi docenti saranno assunti”.

L’obiettivo dichiarato, ha aggiunto Valditara, è quello di mettere “a disposizione per la prima volta in Italia un vero potenziamento, una vera inclusione, per quei ragazzi che invece rischierebbero la marginalità sociale”.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito ha invece rassicurato sul numero assoluto di alunni che ogni anno lascia la scuola precocemente: “Sulla dispersione scolastica abbiamo ottenuto dei primi risultati importanti, perché, come ha testimoniato l’Invalsi”, la percentuale “è scesa in tutto il Paese, persino nelle regioni del Sud: sia la dispersione implicita che quella esplicita. Siamo addirittura a livelli che anticipano i target previsti dall’Europa”, ha esclamato il responsabile del Mim.

Sulla dispersione scolastica, comunque, l’obiettivo ultimo rimane non proprio dietro l’angolo: per arrivare alla media dell’Unione europea del 10 per cento di alunni che abbandonano la scuola prima del tempo, saranno necessari infatti alcuni anni.

Ad oggi, infatti, in Italia siamo ancora in media al 12-13 per cento di alunni che “mollano” prima del tempo, soprattutto in territori poveri di offerta formativa a supporto della scuola e di un contesto sociale adeguato.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025