Categorie: Formazione iniziale

Corsi di perfezionamento all’estero per docenti

CobasCobas

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alle seguenti attività:

  • corso di perfezionamento in Austria per docenti italiani di lingua e letteratura tedesca: si svolgerà a Klagenfurt dal 24 al 30 agosto 2014 ed è destinato a 50 docenti italiani di lingua e letteratura tedesca prioritariamente, a livello nazionale, in servizio presso gli istituti d’istruzione secondaria di I grado e, nel caso non si raggiunga la totale copertura dei posti, a docenti di  lingua e letteratura tedesca in servizio presso gli istituti d’istruzione secondaria di II grado.
  • seminario per docenti italiani di lingua tedesca in Germania: il corso, organizzato dal Goethe-Institut, si svolge a Berlino, con arrivo il 17 agosto e partenza il 30 agosto 2014.
  • seminario pedagogico italo-francese in Italia: destinato a 10 docenti italiani di lingua francese nelle scuole secondarie di I grado e II grado, per il corrente anno si realizzerà in Italia ad Aosta dal 14 al 25 luglio 2014.
  • seminario per docenti DNL in lingua francese in Francia: si svolgerà presso il CAVILAM di Vichy, con arrivo previsto la sera di domenica 13 luglio 2014 e partenza  la mattina di sabato 26 luglio 2014. È destinato – per il conseguimento di un livello di competenza B2 nella lingua francese – prioritariamente a 20 docenti DNL (Disciplina Non Linguistica) che insegnano Storia in francese del dispositivo EsaBac, ed eventualmente, nel caso non si raggiunga la totale copertura dei posti, a docenti implicati in progetti CLIL di Storia in francese.

Tutti i corsi sono rivolti ai docenti a tempo indeterminato e a tempo determinato purché abbiano l’incarico per l’anno scolastico 2013-2014.
Le domande di partecipazione, corredate da un dettagliato curriculum e redatte in formato Word  – utilizzando l’apposito
Allegato 1 – dovranno pervenire, tramite posta certificata (PEC) degli Istituti di appartenenza, agli Uffici Scolastici Regionali, alle Sovrintendenze Scolastiche e alle Intendenze Scolastiche, competenti per sede di servizio, entro e non oltre il 10 maggio 2014.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025