Categorie: Generico

Corsi di recupero: il punto su tempistica e modalità

L’art. 1 comma 1 della legge n. 1/2007 ha stabilito che all’esame di maturità siano ammessi gli alunni che abbiano “saldato i debiti formativi contratti nei precedenti anni scolastici, secondo modalità definite con decreto del Ministro della pubblica istruzione.”
Il Ministro della pubblica istruzione dell’epoca, Fioroni, stabilì con successivi atti normativi, dai contenuti spesso contraddittori (DD.MM. n. 42/2007 e 80/2007 e O.M. n. 92/2007), l’obbligatorietà del recupero entro l’anno in corso. Tale obbligatorietà fu resa meno rigida dalla nota ministeriale del 4 giugno 2008 prot. n. n. 6163 e dalla C.M. n. 12/2009 che prevedevano più ampi margini di discrezionalità per i tempi e le modalità di realizzazione delle iniziative di recupero.
Infine il D.P.R. n. 122/2009, “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni”, all’articolo 4 comma 6 ha stabilito che “l’accertamento” al termine degli “interventi didattici programmati per il recupero delle carenze rilevate” deve essere effettuato non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo.
Da questa breve e non certamente esaustiva esposizione della normativa di settore, si ricava quanto segue:
 
1) il recupero è obbligatorio in quanto sia la legge n. 1/2007 che il D.M. n. 80/2007 sono espressamente richiamati nelle premesse del vigente regolamento sulla valutazione degli alunni (D.P.R. n. 122/2009). Inoltre il medesimo Regolamento all’art. 4 comma 6 ha stabilito modalità e tempistica per l’attuazione di questi interventi didattici
2) nello scrutinio di giugno, il giudizio sugli alunni viene sospeso per le discipline in cui sono insufficienti, in attesa di una verifica finale da disporsi dopo gli interventi di recupero;
3) le verifiche finali devono comunque svolgersi entro l’inizio effettivo dell’anno scolastico successivo previsto dal calendario scolastico regionale;
4) le verifiche non sono veri e propri esami, non richiedono commissioni, ma solo la presenza di testimoni, né richiedono necessariamente l’articolazione in scritto e orale;
5) una cura particolare va riservata nella comunicazione alle famiglie delle insufficienze degli alunni, degli interventi di recupero decisi dalla scuola e dei risultati delle verifiche del recupero.
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Tfa Indire, manca il decreto: necessario il parere dell’Osservatorio per l’Inclusione, rinnovato ma ancora non convocato

Tfa Indire, a che punto siamo? Si attendono con ansia ulteriori novità relative ai percorsi…

21/12/2024

Concorso PNRR 2024, ecco quali certificazioni linguistiche vengono ritenute valide nella tabella dei titoli valutabili per i concorsi docenti

Una docente che sta compilando la domanda per il concorso a cattedra PNRR 2024 per…

21/12/2024

Classi con 25-30 alunni? No, grazie: è umanamente impossibile! Per Serafini (Snals) massimo 20 allievi lezione

Nemmeno la diminuzione sensibile di iscritti nelle scuole, dovuta al tasso demografico in forte discesa,…

21/12/2024

Materie seconda prova maturità 2025, quando escono? Ecco cosa si sa al momento

Come sappiamo la macchina della maturità 2025 si è messa in moto da tempo. Lo…

21/12/2024

Open Arms processo Salvini, sentenza: assolto. Valditara: “Grande giorno per l’Italia”

Com'è noto ieri, 20 dicembre, è stata pronunciata la sentenza di primo grado relativa al…

21/12/2024

Carta del docente estesa ai supplenti annuali: importo adeguato al numero dei beneficiari e alle risorse disponibili

La legge Finanziaria del 2025 introduce una novità significativa: la carta del docente, istituita dalla…

21/12/2024