Attualità

Corsi e lezioni a scuola sull’universo Lgbt+: la proposta del Campidoglio e le critiche dei movimenti pro-vita

Roma Capitale ha pronta la sua offerta formativa per gli istituto scolastici della città: il testo è quello della Mappa della città educante 2023/2024 con 190 proposte didattiche con diverse tematiche, (dall’archeologia alla violenza di genere, dall’olocausto ai parchi cittadini, fino all’importanza dell’acqua in chiave sostenibilità ambientale). A scatenare, però, le critiche dei movimenti pro-vita è quello legato all’universo Lgbt+, che affermano: “non è previsto consenso informato da parte delle famiglie”.

Come riporta Il Corriere, nella bozza del progetto, che circola già nelle scuole e che a breve sarà presentata al pubblico, sono specificati gli obiettivi che si intendono raggiungere anche grazie agli incontri con esponenti Lgbt+: “Favorire la conoscenza di specifiche tematiche afferenti alla comunità, nonché prevenire eventuali discriminazioni basate sull’identità di genere e l’orientamento sessuale per creare una società pacifica basata sul rispetto e sulla dignità di ogni persona”.

Come già accennato prima, però, ad ostacolare il progetto sono le polemiche dei pro vita e non solo. In particolare, la consigliera capitolina FdI Francesca Barbato ha spiegato: “Sembra un po’ strano che non vi siano associazioni con un punto di vista diverso, di sostegno alla famiglia e alla vita: una cosa è educare a tolleranza e rispetto, altro è inoculare nei bambini, anche piccoli, la convinzione che la sessualità e l’affettività siano qualcosa di fluido, da cambiare o modificare all’occorrenza”. E ancora, Maria Chiara Iannarelli, consigliera regionale FdI aggiunge: “Lascia perplessi il comportamento del Campidoglio che invita i bambini di tutte le scuole a visite didattiche nelle sedi delle associazioni Lgbt senza specificare i contenuti di questi corsi e sorvolando sul diritto dei genitori di essere informati”.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024