Precari

Corsi sostegno Indire, Valditara: partiranno nel 2025, subito 40mila specializzati e poi altri 45mila, stop graduale ai posti in deroga

Sugli innovativi corsi di specializzazione di sostegno gestiti dall’Indire arrivano delle prime importanti novità: a fornirle è stato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.  A margine di una visita in un istituto scolastico genovese, il numero uno del Mim ha detto che “il Ministero dell’Istruzione ha deciso di affiancare al percorso di specializzazione degli insegnanti di sostegno il percorso di ‘Indire’ che partirà nel 2025 e intende specializzare già in questo anno scolastico almeno 40mila insegnanti di sostegno”.

Quindi, riferisce l’Ansa, Valditara ha specificato: “una delle richieste che farò al ministro” dell’Economia Giancarlo Giorgetti, alle prese con i tagli di spese ai Ministeri per far quadrare i conti della Legge di Bilancio, “è consentire per l’anno scolastico 2025/2026 di iniziare un percorso di assunzione degli insegnanti di sostegno specializzati”.

“Quello degli insegnanti di sostegno – ha continuato il responsabile del dicastero bianco – è un tema di inclusione, che mi sta particolarmente a cuore: il tema del precariato degli insegnanti di sostegno non è mai stato affrontato in modo razionale, dovevamo scoprirlo noi che ci sono 85mila insegnanti di sostegno precari in Italia con tre anni di attività che non hanno una specializzazione, non avendola non possono essere assunti perché non possiamo trasformare il dibattito di fatto in organico di diritto, le Università soprattutto quelle del Nord Italia non sono state in grado di specializzare gli insegnanti precari sul sostegno”.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito si è quindi rivolto al Mef perchè riesca a consentire un percorso di assunzioni degli insegnanti specializzati: per arrivare alle assunzioni, l’obiettivo dichiarato di Valditara è anche quello di “trasformare gradualmente l’organico di fatto in organico di diritto”.

Quindi Valditara conferma che “già quest’anno”, probabilmente all’inizio della prossima estate, “le famiglie potranno chiedere alle scuole la continuità sul sostegno: è importante perché significa garantire continuità didattica agli studenti che ne hanno particolare bisogno, una rivoluzione che dimostra quanto noi crediamo nei provvedimenti sempre più a favore dei ragazzi fragili”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bambino di otto anni porta la compagna nel bagno della scuola, la spoglia e le dà un bacio: partite indagini sulla famiglia

Un fatto riprovevole avvenuto tra bambini: un alunno di otto anni ha portato una sua…

19/02/2025

Assemblee sindacali, due pareri ARAN chiariscono le modalità di partecipazione del personale scolastico

I dipendenti della scuola possano partecipare a più di due assemblee tenute in altre istituzioni…

19/02/2025

Mobilità 2025/26, chi è presente negli elenchi aggiuntivi GPS può presentare domanda in altra provincia?

Dopo la firma del 29 gennaio 2025 sull’ipotesi di CCNI mobilità 2025-2028, si attendono notizie…

19/02/2025

Il Dirigente scolastico può sostituire il DSGA assente per meno di 15 giorni? Parere ARAN

Con Orientamento applicativo CIRS132 del 17 febbraio 2025 l'ARAN ha risposto alla seguente domanda: In…

19/02/2025

Percorsi abilitanti 30,36 e 60 CFU e elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: facciamo il punto – DIRETTA ore 16,00

Sono qualcosa come 13 mila i docenti vincitori del concorso PNRR 2023 che non hanno…

19/02/2025

Quando finisce la scuola 2025? Le date regione per regione

Siamo ancora a febbraio, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

19/02/2025