Categorie: Generico

Corsi teatrali per alunni e insegnanti

Sono previsti diversi corsi teatrali: “Giocare al teatro", rivolto ai bambini dai sei ai dieci anni di età, “Ragazzi in scena" (con due corsi, uno per la fascia di età compresa fra gli undici e i quattordici anni, l’altro per i ragazzi che rientrano fra i quattordici e i diciotto anni) e “Avviamento al teatro", per tutti coloro che, superata l’età scolare, intendono accostarsi al palcoscenico.
In collaborazione con il CIDI di Pisa, vengono anche organizzati corsi di aggiornamento per insegnanti. Uno di questi corsi è finalizzato alla formazione di docenti in grado di confrontarsi e lavorare con contesti ed ambiti caratterizzati anche da situazioni di disagio. Un altro corso si prefigge di offrire agli insegnanti, attraverso il confronto e la conoscenza approfondita delle tecniche e dei linguaggi teatrali, un percorso formativo articolato la cui finalità sia soprattutto legata alla possibilità di utilizzare la drammaturgia, la conoscenza corporea e l’espressione teatrale in modo compatibile con le diverse aree disciplinari. Altri corsi riguardano, invece, il “linguaggio pubblicitario", l’insegnamento della lingua inglese tramite il gioco teatrale o la riscoperta delle potenzialità dello strumento “voce".
Per informazioni più dettagliate sui corsi e per conoscere i costi di iscrizione occorre rivolgersi alla Fondazione Sipario Toscana & Teatro Politeama, che ha sede a Cascina (PI) in Via Tosco Romagnola 656 (tel. 050/744400).
Inoltre, la Fondazione propone, a partire dal 17 ottobre, “Domenica a teatro, rassegna di favole, racconti e altre storie", con spettacoli a pagamento indirizzati, per la maggior parte, alla fascia di età compresa fra i quattro e i dieci anni.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025