Categorie: Estero

Corso di formazione per gli insegnanti – Teatro Trans-europeo

Obiettivi del corso:
L’obiettivo del corso è di mettere a disposizione degli insegnanti delle scuole secondarie i programmi realizzati per l’educazione al linguaggio teatrale da utilizzare insieme agli studenti per stimolare il loro interesse e conoscenza sull’importanza dell’espressione artistica, sociale e culturale che rappresenta il teatro nella società e cultura europea.

Destinatari del corso sono:
– scuole di secondo grado
– insegnanti delle scuole secondarie
– età degli studenti destinatari dell’iniziativa: giovani dai 14 ai 18 anni

Profilo dei partecipanti al corso:
– insegnanti delle scuole secondarie che hanno un interesse specifico verso il linguaggio teatrale e relativa applicazione nelle scuole.

Le lingue del corso sono il francese, l’inglese e l’italiano

Descrizione del contenuto del corso:
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:

A) viaggio nel mondo del teatro in Europa;
1) L’attore
2) La compagnia
3) L’autore
4) L’ambiente teatrale
5) La scenografia
6) La messa in scena
7) La critica

B) Esempi pratici
1) La voce
2) I gesti
3) Il testo

C) Attraverso la tecnologia dello spettacolo in Europa
1) Il suono
2) La luce
3) Gli strumenti dello spettacolo

Il costo del corso è di 1.076,11 EURO ed include le spese di vitto e alloggio, eccetto i biglietti di viaggio.

Le istituzioni partner del corso sono:
Coordinatore:
Teatro dell’Angolo (Italia)

Partners:
• The University of Warwick (Regno Unito) (Institute of Education)
• Univesrité Libre de Bruxelles (Belgio) (Centre de Sociologie du Theatre)
• Université de la Sorbonne Nouvelle Paris III . Institut d’Etudes Theatrales (Francia)
• IRRSAE Piemonte (Italia) (Istituto Regionale Ricerche Sperimentazione Aggiornamenti Educativi)

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Graziano Melano
Teatro dell’Angolo
Via Industria, 2
10144 Torino
Tel. 011-489676
Fax 011-4733102
E-mail: angolo@arpnet.it

Redazione

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025