Categorie: Generico

Corso di “giornalismo on line”

Il corso annuale in "Giornalismo on line", attivato dal Carid (Centro di Ateneo per la Ricerca, l’Innovazione Didattica e l’Istruzione a Distanza) dell’Università di Ferrara e rivolto a diplomati e laureati, si prefigge di formare una figura professionale che sappia adeguarsi alle nuove tecnologie sia per la ricerca delle informazioni sia per la stesura di testi destinati alla stampa "on line".
Il percorso didattico, che si svolge con modalità "a distanza", intende fornire strumenti utili ad affrontare i problemi relativi alla costruzione del messaggio telematico, ad utilizzare le fonti e gli strumenti di internet per il giornalismo, a produrre testi comunicativi fruibili dall’utenza telematica.
Il corso, il cui contenuto principale è La comunicazione on-line e multimediale, consente di conseguire un attestato di perfezionamento/formazione.
L’attività didattica sarà svolta nell’anno accademico 2003/2004, per un totale di 500 ore (comprensive dello studio individuale), equivalenti a 20 crediti formativi. Il costo di partecipazione è fissato in 881 euro.
Attraverso l’interazione nel sito del Carid, ogni corsista potrà, con una personale "password", usufruire dei seguenti strumenti didattici: approfondimenti relativi agli argomenti affrontati in ogni insegnamento, prove di verifica intermedie da effettuare direttamente "on line", bibliografie di approfondimento, "link", forum organizzativi e di contenuto
Le preiscrizioni dovranno essere inviate entro il 1° marzo 2004. Le iscrizioni andranno poi regolarizzate entro il successivo 22 marzo. Per informazioni telefonare allo 0532/293439 (dal lunedì al venerdì, tra le 10.00 e le 12.00) o utilizzare il seguente indirizzo di posta elettronica: giol@carid.unife.it, cliccabile da "Ulteriori approfondimenti".

Redazione

Articoli recenti

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Aumento stipendi docenti, mai abbastanza se poi le uscite didattiche sono costo zero: perché i prof non vogliono più farle? SONDAGGIO

Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025