Home Archivio storico 1998-2013 Notizie dalle Regioni Corso estivo per insegnanti di scienze in Val d’Aosta

Corso estivo per insegnanti di scienze in Val d’Aosta

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il tema del corso sarà ‘L’ecosistema montano: dinamiche e flussi, paesaggio sensibile, connessioni impreviste della Valle d’Aosta – strumenti e modelli didattici, in laboratorio e sul terreno’. ”Lo scopo della scuola estiva, che si rivolge a docenti di tutti gli ordini di scuola e’ di presentare e approfondire, – spiega una nota diffusa dalla Regione – ad un buon livello scientifico, tematiche relative all’ambiente montano, rischi naturali, morfologia glaciale ed ecosistemi di montagna integrandole alla presentazione di strumenti e modelli didattici da sperimentare e condividere”. Sono stati coinvolti gli enti scientifici che operano in Valle d’Aosta nel campo delle scienze della terra, per illustrare l’evoluzione e le trasformazioni, antiche e recenti, del paesaggio montano e dimostrarne la sensibilità e i sottili equilibri che lo regolano, in ambienti suggestivi e didatticamente efficaci, dai ghiacciai del Monte Bianco alle grandi pieghe del Cervino. ”La scuola estiva dell’Anisn – sottolinea l’Assessore all’istruzione e cultura Laurent Viérin – è un’occasione per far conoscere la nostra regione agli insegnanti provenienti da tutta Italia. Il nostro interesse è di presentare le innegabili valenze naturalistiche e culturali, ma in particolare le risorse scientifiche che stiamo proponendo agli insegnanti insieme agli strumenti didattici, sempre più efficaci e coinvolgenti, che stiamo sperimentando con i nostri studenti. Strutture come il Science Centre regionale, con le attività consolidate che vi si realizzano, o la Maison des anciens remèdes costituiscono modelli di qualità e di efficacia”. (Ansa)