Il tema del corso sarà ‘L’ecosistema montano: dinamiche e flussi, paesaggio sensibile, connessioni impreviste della Valle d’Aosta – strumenti e modelli didattici, in laboratorio e sul terreno’. ”Lo scopo della scuola estiva, che si rivolge a docenti di tutti gli ordini di scuola e’ di presentare e approfondire, – spiega una nota diffusa dalla Regione – ad un buon livello scientifico, tematiche relative all’ambiente montano, rischi naturali, morfologia glaciale ed ecosistemi di montagna integrandole alla presentazione di strumenti e modelli didattici da sperimentare e condividere”. Sono stati coinvolti gli enti scientifici che operano in Valle d’Aosta nel campo delle scienze della terra, per illustrare l’evoluzione e le trasformazioni, antiche e recenti, del paesaggio montano e dimostrarne la sensibilità e i sottili equilibri che lo regolano, in ambienti suggestivi e didatticamente efficaci, dai ghiacciai del Monte Bianco alle grandi pieghe del Cervino. ”La scuola estiva dell’Anisn – sottolinea l’Assessore all’istruzione e cultura Laurent Viérin – è un’occasione per far conoscere la nostra regione agli insegnanti provenienti da tutta Italia. Il nostro interesse è di presentare le innegabili valenze naturalistiche e culturali, ma in particolare le risorse scientifiche che stiamo proponendo agli insegnanti insieme agli strumenti didattici, sempre più efficaci e coinvolgenti, che stiamo sperimentando con i nostri studenti. Strutture come il Science Centre regionale, con le attività consolidate che vi si realizzano, o la Maison des anciens remèdes costituiscono modelli di qualità e di efficacia”. (Ansa)
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…