Categorie: Estero

Corso estivo sulla “Chimica per l’Ambiente”

Le iscrizioni possono essere effettuate tramite il sito web entro il 31 maggio 2.000.
La terza Summer School sulla Chimica per l’Ambiente è stata organizzata dal Consorzio Interuniversitario "la Chimica per l’Ambiente" (http://www.unive.it/inca) utilizzando i finanziamenti per i partecipanti stanziati nell’ambito del programma comunitario “Formazione e Mobilita’ dei Ricercatori” (TMR) della Commissione Europea per la formazione e la mobilita’ dei ricercatori.
L’obiettivo del corso e’ di fornire agli studenti laureati ed ai ricercatori il know-how scientifico e tecnico per affrontare in maniera corretta il tema della prevenzione dell’inquinamento.
Per “chimica verde” si intende l’utilizzo della chimica per la riduzione delle fonti di inquinamento. La definizione comprende perciò tutti gli aspetti ed i processi chimici che in qualche modo riducono l’impatto delle sostanze inquinanti sulla salute umana e sull’ambiente. Il suo obiettivo ultimo è il miglioramento della qualità della vita e della competitività dell’industria, attraverso lo sviluppo di prodotti di sintesi alternativi per importanti prodotti chimici industriali.
Il corso estivo sarà suddiviso in materie di base (economia dell’atomo, processi industriali, solventi alternativi, nuove materie prime e prodotti, nuove reazioni e metodi sintetici) e materie speciali, da definire in funzione della disponibilità dei docenti.
Il numero di laureati e ricercatori livello di post-dottorato ammessi alla scuola estiva sarà limitato a 60 per quanti provengono dagli Stati membri dell’Unione Europea e a 5 per i Paesi dell’Europa Orientale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
http://helios.unive.it/inca
Prof. Pietro Tundo, Dr. Alvise Perosa.
Tel. +39 041 2578 676
Fax +39 041 2578 620

Il sito della Venice International University (VIU)
http://www.viu.unive.it/index.htm

Redazione

Articoli recenti

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025

Decreto scuola: settembre 2026 prende avvio la riforma degli istituti tecnici, definito il PECUP dello studente

Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…

08/04/2025

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025