Generale

Corso sostegno, il bando dell’Università di Catania

E’ stato pubblicato il bando dell’Università di Catania relativo al TFA sostegno 2019.

La richiesta di ammissione alle selezioni per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno dovrà avvenire, pena l’esclusione,
entro il 25 marzo 2019.

I corsi constano di 60 crediti formativi universitari e sono a numero programmato.
L’Università di Catania dispone di n. 300 posti, così distinti:
a) n. 50 posti per gli abilitati all’insegnamento nella scuola dell’infanzia;
b) n. 50 posti per gli abilitati all’insegnamento nella scuola primaria;
c) n. 100 posti per gli abilitati all’insegnamento nella scuola secondaria di 1° grado;
d) n. 100 posti per gli abilitati all’insegnamento nella scuola secondaria di 2° grado;

I candidati possono richiedere di partecipare alle selezioni per più ordini di scuola sulla base dei titoli posseduti.

Il contributo per l’iscrizione al test consiste in un versamento di 150 euro.

Una volta ammessi, il corso avrà un costo di 3.700 euro.

Le prove di accesso alla scuola di specializzazione per il sostegno si svolgeranno il 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria) e il 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Esempi di test

In vista della prova preselettiva, la Tecnica della Scuola rende noti i test preparati dalle singole università, utili per esercitarsi.

Ecco i file, in formato PDF, con le domande e le relative risposte rese disponibile dall’Università di MessinaCLICCA QUI per scaricare gli esempi

Altri esempi

Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato gli esempi dell’Università di Bari e della Calabria.

Bari (clicca qui)

Università della Calabria (disponibili solo i quesiti, non le risposte)

Normativa di riferimento

CLICCA QUI PER TUTTI I BANDI

 

Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca ai sensi dell’art. 13, comma 3, del D.M. del 10 settembre 2010, n. 249. definisce annualmente con proprio decreto la programmazione degli accessi al corso di specializzazione.

Ad oggi sono stati attivati tre cicli, il primo nell’Anno Accademico 2014-2015, il secondo nell’Anno Accademico 2015-2016 ed il terzo nell’anno accademico 2016-2017

Il quarto ciclo previsto per l’Anno Accademico 2018-2019 è stato istituito con D.M. del 8 febbraio 2019 n 92.

 

 

Redazione

Articoli recenti

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025