Categorie: Generico

Corso universitario per “Educatore professionale”

CobasCobas

Il corso universitario consente di acquisire competenze socio-pedagogiche per operare sia in ambiti educativi sia in contesti di reinserimento sociale con persone (minori, disabili, anziani, tossicodipendenti, immigrati e detenuti) che hanno problemi di emarginazione, disadattamento o comportamento deviante.
Il corso per "Educatore professionale", attivato già da molti anni dall’Istituto "Progetto Uomo", prevede sette settimane l’anno di full immersion, con lezioni, laboratori e lavori di gruppo presso il Complesso rinascimentale di S. Maria della Quercia a Viterbo, alternate a periodi di tirocinio svolti d’intesa con servizi pubblici, cooperative sociali e associazioni presenti nella zona di origine degli studenti.
Accanto a docenti ed esperti provenienti dalle più significative realtà di servizi socio-educativi del privato-sociale, saranno utilizzati  tutor per le lezioni teoriche e per il tirocinio.
Da quest’anno, inoltre, è stata attivata un’area riservata nel sito internet www.progettouomo.net (cliccabile da "Ulteriori approfondimenti") dove gli studenti possono partecipare a forum di discussione con i docenti, ricevere aggiornamenti, scaricare documenti, scambiarsi esperienze e opinioni.
Per maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione rivolgersi alla segreteria dell’Istituto "Progetto Uomo" (tel. 0761/322700; fax 07611/321326; e-mail info@progettouomo.net).

AddThis Website Tools
Andrea Toscano

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025