Cos’è il metodo Feurestein e come applicarlo in classe?
Alla base del metodo Feuerstein vi è la fiducia nella modificabilità della struttura cognitiva di ogni essere umano.
Secondo Feuerstein l’intelligenza non è innata, né tanto meno statica, ma è un bene che tutti hanno e che si può sviluppare in virtù della plasticità e della plasmabilità delle strutture del nostro cervello.
Applicando il metodo Feurestein ogni alunno può ottenere dei miglioramenti nel rispetto del suo ritmo e dello suo stile cognitivo. Il docente assume il ruolo di “human mediator” capace di potenziare e/o recuperare quelle funzioni cognitive carenti che consentono ad ogni soggetto di diventare autonomo e capace di affrontare con responsabilità le problematiche che la vita pone davanti.
Attraverso un processo di insegnamento/apprendimento adeguato alle caratteristiche di ogni singolo alunno.
La Tecnica della Scuola – ente accreditato Miur – ti propone un 12 ore di formazione in presenza a CATANIA, per accostarti al metodo Feurestein e comprenderle l’applicabilità e l’usabilità in classe attraverso laboratori pratici di sperimentazione del metodo da riprodurre in classe.
Il corso di 12 ore si articola nei seguenti 4 moduli di 3 ore ciascuno
> MODULO 1
MERCOLEDI’ 19 APRILE 2017 – 15.30 alle 18.30
Processi di apprendimento ed educazione cognitiva
> MODULO 2
MERCOLEDI’ 26 APRILE 2017 – 15.30 alle 18.30
Laboratori didattici
> MODULO 3
MERCOLEDI’ 3 MAGGIO 2017 – 15.30 alle 18.30
Nuove metodologie per potenziare l’apprendimento
> MODULO 4
MERCOLEDI’ 10 MAGGIO 2017 – 15.30 alle 18.30
Laboratori didattici
CLICCA (qui) per la scheda completa del corso
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…
Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…