Il ministro Giannini ha dichiarato che gli scritti del concorso a cattedra verificano “la abilità metodologica e didattica e dunque s’innalzerà il livello qualitativo” dell’istruzione in Italia.
Un’asserzione sintomo di un’inadeguata percezione del campo del problema: la selezione è da effettuare in base al modello di scuola elaborato dal legislatore.
Esiste un’organizzazione che assume lavoratori senza possedere un mansionario?
“Sistema”, “autonomia”, “laboratorio” sono i pilastri della legge 107/2015, stella polare delle griglie di revisione delle prove d’esame.
Il concetto di sistema implica l’attitudine alla programmazione e al coordinamento. Le competenze generali, traguardo di tutti gli insegnamenti, sono la sintesi delle competenze specifiche promosse dai singoli docenti [“l’apprendimento è promosso .. attraverso conoscenze e abilità”].
I nuovi assunti devono essere in grado di selezionare, dalla propria materia, i problemi, i metodi disciplinari, gli argomenti più funzionali al traguardo comune e confezionare materiale didattico.
In sede di programmazione si procede dalle competenze generali verso le competenze specifiche; in sede di realizzazione il cammino è inverso.
L’autonomia delle istituzioni scolastiche “che si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione” orienta il sistema e colloca l’insegnamento come fase conclusiva del processo di scomposizione. Elencate le competenze generali, che consentiranno agli studenti un positivo inserimento in società (formazione), si enucleano le capacità necessarie (educazione) e si coordinano gli insegnamenti (istruzione).
I nuovi assunti devono dimostrare di possedere la capacità progettuale (top-down) e la capacità di documentare (riconoscimento e definizione dei sottoproblemi attraverso la specificazione dell’input e dell’output).
La promozione e il consolidamento di competenze qualificano l’attività laboratoriale.
Le competenze non possono essere insegnate: si acquisiscono praticandole
Gli studenti sono da stimolare proponendo loro i problemi che hanno caratterizzato la storia delle discipline che, grazie alla specificità dei metodi d’indagine, condurranno alla scoperta dei contenuti disciplinari.
I nuovi assunti devono dimostrare di possedere la capacità di selezionare e di riformulare problemi per sollecitare i comportamenti attesi.
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…
Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…