Sicurezza ed edilizia scolastica

Cosa deve contenere il DVR

CobasCobas

Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è un documento che rappresenta la mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza presenti in una scuola, richiesto in formato elettronico o cartaceo dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008, ove viene trattato agli articoli 17 e 28. Deve contenere tutte le procedure necessarie per l’attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle.

La sua redazione è un compito non delegabile assegnato al datore di lavoro con l’ausilio del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del medico competente, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST).

Deve inoltre essere redatto con data certa.

Il documento deve contenere:
• anagrafica aziendale: tutti i dati dell’edificio scolastico;
• organigramma del servizio di prevenzione e protezione: anagrafica delle figure professionali coinvolte nella redazione del DVR (RSPP, Medico competente, RLS, dirigenti, preposti: direttori dei laboratori scolastici);
• descrizione del ciclo lavorativo: elenco di impianti, macchinari, attrezzature, sostanze chimiche impiegate, ecc.;
• identificazione delle mansioni dei lavoratori della scuola;
• programma degli interventi migliorativi necessari per aumentare i livelli di sicurezza in ogni luogo dell’edificio scolastico.
• programma delle misure di prevenzione e protezione, con le eventuali procedure da adottare per migliorare i livelli di sicurezza, i tempi di realizzazione e l’indicazione dei dispositivi di protezione individuali da utilizzare;
• relazione sulla valutazione di tutti i rischi, che individua i pericoli presenti in ogni fase lavorativa e per ogni mansione individuata, i dipendenti esposti ai rischi specifici (rumore, vibrazioni, rischi biologici ecc. ), stima dell’esposizione e della gravità del danno.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, si deve compilare la sezione A2 se si è abilitati con il percorso articolo 13, 30 CFU?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi, per chi è stata esclusa dalla prima fascia GPS cosa deve fare?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima Gps, gli abilitati ex articolo 13 devono flaggare la voce altri percorsi senza accesso selettivo?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025