Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è un documento che rappresenta la mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza presenti in una scuola, richiesto in formato elettronico o cartaceo dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008, ove viene trattato agli articoli 17 e 28. Deve contenere tutte le procedure necessarie per l’attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle.
La sua redazione è un compito non delegabile assegnato al datore di lavoro con l’ausilio del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del medico competente, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST).
Deve inoltre essere redatto con data certa.
Il documento deve contenere:
• anagrafica aziendale: tutti i dati dell’edificio scolastico;
• organigramma del servizio di prevenzione e protezione: anagrafica delle figure professionali coinvolte nella redazione del DVR (RSPP, Medico competente, RLS, dirigenti, preposti: direttori dei laboratori scolastici);
• descrizione del ciclo lavorativo: elenco di impianti, macchinari, attrezzature, sostanze chimiche impiegate, ecc.;
• identificazione delle mansioni dei lavoratori della scuola;
• programma degli interventi migliorativi necessari per aumentare i livelli di sicurezza in ogni luogo dell’edificio scolastico.
• programma delle misure di prevenzione e protezione, con le eventuali procedure da adottare per migliorare i livelli di sicurezza, i tempi di realizzazione e l’indicazione dei dispositivi di protezione individuali da utilizzare;
• relazione sulla valutazione di tutti i rischi, che individua i pericoli presenti in ogni fase lavorativa e per ogni mansione individuata, i dipendenti esposti ai rischi specifici (rumore, vibrazioni, rischi biologici ecc. ), stima dell’esposizione e della gravità del danno.
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…
Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…
Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…
Un gesto davvero fuori luogo: uno studente sedicenne di un istituto superiore di Imperia, in…
Un fatto molto triste: una studentessa con sindrome di Down che frequenta un istituto agrario in Alto…