La formazione rivolta agli aspiranti docenti tutor si è conclusa sabato 23 settembre. Ma cosa sono chiamati fare? Che apporto dovranno dare queste nuove figure? Come si costruisce un percorso di orientamento? Ecco alcune risposte a queste domande. VAI AL CORSO
Dall’anno scolastico 2023/2024, come previsto dalle relative Linee guida (punti 7 e 8), le scuole secondarie di primo grado saranno chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Tali moduli vanno visti, secondo le Linee guida, come “uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale”.
Un’occasione certamente importante, ma che costituisce anche una rilevante sfida progettuale. Il corso intende offrire, insieme ad una cornice di riferimento sui principali aspetti, concetti e dinamiche relative all’ampio ambito dell’orientamento formativo, esempi concreti di moduli interdisciplinari spendibili nelle classi e ricollegabili al valore formativo delle singole discipline, allo sviluppo delle più importanti competenze orientative negli studenti, al lavoro di progressiva costruzione dell’E-Portfolio da parte di ogni singolo allievo in interazione con il tutor.
Su questi argomenti il corso Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio nella scuola di primo grado, in programma dal 2 ottobre, a cura di Giovanni Morello e Aluisi Tosolini.
La Tecnica della Scuola, oltre webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.
Dop: strategie di intervento in classe
Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica
Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe
Guida alla compilazione del Pei
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…