Home Didattica Cosa deve fare un buon insegnante per sviluppare i talenti degli alunni?...

Cosa deve fare un buon insegnante per sviluppare i talenti degli alunni? Ecco come gestire lo stress e le emozioni in classe

CONDIVIDI

Breaking News

April 16, 2025

  • Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni” 
  • Maestre deridono bimbo con autismo in chat, felici perché ha il Covid: “Magari torna miracolato”, chiesta archiviazione 
  • Maturità 2025, il toto-tracce degli studenti: D’Annunzio, Svevo, IA, ma anche conflitti in Ucraina e Medio Oriente e violenza di genere 
  • Bagni neutri a scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno” 

Nel contesto scolastico, il ruolo dell’insegnante va ben oltre la semplice trasmissione di contenuti: è una guida nella crescita personale degli studenti, un punto di riferimento nel loro percorso di scoperta e consapevolezza. Tuttavia, gestire le dinamiche di classe, rispondere in modo efficace alle esigenze di ciascuno e mantenere un ambiente sereno e motivante può essere una sfida complessa. Per affrontarla, è fondamentale che i docenti sviluppino strumenti che permettano loro di gestire lo stress, favorire un clima positivo e sostenere gli studenti non solo nell’apprendimento, ma anche nella costruzione del proprio futuro. VAI AL CORSO

Mindfulness per i docenti: essere presenti per educare meglio

La pratica della mindfulness aiuta i docenti a gestire lo stress, migliorare la concentrazione e sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e reazioni. Essere presenti nel “qui e ora” permette di affrontare con maggiore lucidità le situazioni complesse della quotidianità scolastica, riducendo il rischio di risposte impulsive e favorendo un approccio più empatico nei confronti degli studenti. Un insegnante più consapevole e sereno è in grado di creare un ambiente di apprendimento più equilibrato e positivo.

Didattica orientativa: aiutare gli studenti a conoscersi e scegliere il proprio percorso

L’insegnamento non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma deve anche fornire agli studenti strumenti per comprendere le proprie inclinazioni e prendere decisioni consapevoli sul proprio futuro. La didattica orientativa supporta questo processo attraverso attività che stimolano l’autovalutazione, la scoperta delle proprie capacità e la riflessione sui possibili percorsi di studio e professionali. Un docente che adotta questo approccio aiuta gli studenti a sentirsi più responsabili del proprio apprendimento e delle proprie scelte.

L’insegnante come guida nello sviluppo della consapevolezza di sé e delle proprie azioni

Oltre a trasmettere conoscenze, un insegnante-educatore ha il compito di aiutare gli studenti a comprendere l’impatto delle proprie azioni sugli altri e sull’ambiente in cui vivono. Favorire momenti di riflessione condivisa in classe permette agli studenti di sviluppare empatia, responsabilità e una maggiore consapevolezza sociale. Attraverso il dialogo e attività mirate, il docente può guidare la classe verso un clima di rispetto reciproco e collaborazione, elementi fondamentali per una crescita armoniosa.

Investire in questi strumenti e metodologie non solo migliora l’efficacia dell’insegnamento, ma contribuisce anche a formare cittadini più consapevoli, capaci di affrontare il proprio percorso con maggiore sicurezza e responsabilità.

Il corso

Su questi argomenti il corso Sviluppare talenti con la forza della consapevolezzain programma dal 7 aprile, a cura di Daniela Fedi.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

Innamorarsi della lettura a scuola. E perché talvolta è difficile… Incontro con Carla Ida Salviati – GRATUITO

Gestione dei problemi comportamentali

Giochiamo con il calcolo mentale

Valutazione nella scuola primaria: guida pratica