Didattica

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce ben modulata e chiara facilita l’apprendimento e mantiene l’attenzione degli studenti. Esercizi vocali e riposo sono essenziali per prevenire affaticamenti e danni. VAI AL CORSO

La nostra voce, con tutte le sue sfumature di tono, velocità, volume, timbro, è un potente strumento emotivo che può suscitare un’ampia gamma di emozioni e richiamare innumerevoli ricordi.

Chiunque abbia il compito di educare, formare o curare, sa quanto siano importanti la voce e la parola come principali veicoli delle informazioni, dei sentimenti, delle rassicurazioni, delle esortazioni e dei contenuti da trasmettere. Per questo motivo, l’ascolto della voce, sia la propria che quella dei bambini, diventa un atto fondamentale per insegnanti, educatori, genitori e operatori sociali, ancor prima della comprensione delle parole.

Docenti e voce, perché è un aspetto importante?

Ecco alcune delle principali aree in cui la voce è importante per i docenti:

  1. Chiarezza della comunicazione:
    • Articolazione: Una buona articolazione permette agli studenti di comprendere chiaramente le parole e i concetti spiegati.
    • Volume: Un volume adeguato è necessario per assicurare che tutti gli studenti, anche quelli seduti nelle ultime file, possano ascoltare l’insegnante.
    • Velocità: Parlare a una velocità appropriata aiuta gli studenti a seguire e assimilare le informazioni.
  2. Coinvolgimento e motivazione:
    • Tono e Intonazione: Variare il tono e l’intonazione mantiene l’attenzione degli studenti e rende le lezioni più interessanti.
    • Entusiasmo: Esprimere entusiasmo attraverso la voce può motivare gli studenti e rendere le lezioni più coinvolgenti.
  3. Gestione della classe:
    • Autorevolezza: Una voce sicura e ferma può aiutare a mantenere la disciplina e l’ordine in classe.
    • Calma: In situazioni di stress, una voce calma e rassicurante può aiutare a tranquillizzare gli studenti.

Punti tematici

  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Volume e suoi messaggi
  • Tono e sue potenzialità
  • Ritmo e suoi effetti d’efficacia
  • Voce esterna e voce interna: le emozioni
  • Modellare l’uso della voce con i bambini

Il corso

Su questi argomenti il Corso L’importanza della voce nell’insegnamento, in programma dal 3 luglio, a cura di Daniela Pavan.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Mini-siti per costruire un giornalino digitale

Gestione della negatività in classe

Percorsi di mindfulness scuola

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

Insegnare soddisfatti

Matematica per la scuola primaria

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

eCampus 30 Cfu

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Esiti preselettiva concorso dirigenti scolastici 2024 in via di pubblicazione: ecco cosa studiare per la prova scritta

Lo scorso 23 maggio si è svolta la prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti…

30/06/2024