Didattica

Cosa rappresenta la scuola per i ragazzi? Come viene percepita? Partecipa all’INDAGINE

Come percepiscono la scuola gli studenti? Si sentono davvero inclusi nelle varie decisioni o credono di non avere voce in capitolo? Cosa si può fare per includerli e farli sentire partecipi?

La ricerca

A cercare di comprendere questi aspetti un’indagine condotta dal Laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca insieme ad ActionAid Italia, in partnership con La Tecnica della Scuola. È possibile partecipare all’indagine fino al 15 novembre.

COMPILA IL FORM E PARTECIPA ALLA RICERCA

Gli studi

La ricerca internazionale indica una correlazione positiva tra il maggior coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nelle decisioni della scuola e un miglioramento dei livelli di apprendimento, con un conseguente contrasto delle diseguaglianze educative e dispersione scolastica. D’altro canto, le diseguaglianze di genere, provenienza, classe limitano la partecipazione a pieno titolo alla vita sociale.

Come partecipare

A livello nazionale italiano, esiste ancora un gap di dati ed evidenze, necessariamente da colmare con una ricerca approfondita e autorevole.

L’indagine del Laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca insieme ad ActionAid Italia in partnership con La Tecnica della Scuola, propone agli Istituti secondari di secondo grado un’indagine quantitativa multi-attoriale (docenti, studenti, dirigenti scolastici), affiancata a un’indagine qualitativa condotta a Milano, Roma, Reggio Calabria, Palermo e Siracusa. Obiettivo è quello di fornire una fotografia della percezione di studenti e studentesse (14-19 anni) e dei professionisti e professioniste della scuola, sulle pratiche partecipative e sul coinvolgimento degli stessi nell’ambito della governance scolastica e del contesto fuori scuola.

Altri enti hanno riconosciuto l’importanza delle domande di ricerca e parteciperanno in particolare alla restituzione finale dei risultati. Tra questi, Fondazione Intercultura, Aism, Adi – Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani, CIAI-Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, Fondazione Ismu, La Tecnica della Scuola, MCE – Movimento di Cooperazione Educativa.

Le domande di ricerca approfondiscono:

  • La diffusione o meno dei valori e delle pratiche democratiche a scuola; 
  • La percezione e il vissuto relativamente alla reale partecipazione di studenti e studentesse alla governance nell’ambito scolastico e la relazione attiva con il territorio e stakeholders locali; 
  • La relazione tra rafforzamento di pratiche e metodologie partecipative e miglioramento degli apprendimenti, benessere e contrasto delle discriminazioni a scuola.  
  • Il grado di reale consapevolezza di attori locali e leadership della scuola dell’effetto positivo dell’utilizzo di pratiche partecipative o di inclusione studenti nei processi decisionali sul benessere a scuola di studenti e prevenzione diseguaglianze.  

Le scuole saranno guidate e supportate dal gruppo di ricerca al fine di compilare un questionario online, diverso per target e già testato in alcune somministrazioni pilota. Il questionario per studenti è stato reso maggiormente youth-friendly in termini di linguaggio e di sistematizzazione, grazie ad un workshop estivo che ha coinvolto 10 ragazzi e ragazze di territori differenti del progetto. Alle scuole partecipanti sarà offerto un report di autovalutazione basato sul confronto aggregato e anonimo dei propri studenti e quello del campione nazionale complessivo. Tutti i questionari sono stati elaborati sulla base di dimensioni e relative scale riconosciute a livello nazionale e internazionale.

L’indagine si avvarrà di un campione casuale di studenti, docenti e dirigenti; il campione di istituti sarà stratificato per macro-regione (con alcune province obbligatoriamente inserite) e macro-indirizzo (indirizzo prevalente della scuola), a partire dai dati open del MIM.

Il campione di istituti scolastici è stato definito dal gruppo di ricerca: dirigenti scolastici o docenti interessati a partecipare possono segnalarlo compilando questo form, sarà cura del gruppo di ricerca ricontattarli al fine di essere inseriti nel campione. Chi compila il form sarà ricontattato dal gruppo di ricerca. È possibile partecipare all’indagine fino al 15 novembre.

COMPILA IL FORM E PARTECIPA ALLA RICERCA

L’indagine è promossa nell’ambito del progetto “Costruire Futuro, Insieme!”, coordinato da ActionAid Italia e finanziato dalla Fondazione CDP.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025