Didattica

Cosa serve per insegnare matematica alle elementari? Ecco un approccio concreto volto a stimolare la curiosità

Per insegnare matematica alle elementari servono creatività, strumenti concreti e un approccio giocoso. Usare materiali come blocchi, giochi interattivi e storie rende i concetti accessibili. Stimolare la curiosità è fondamentale: si può partire sempre da domande vicine al mondo dei bambini! VAI AL CORSO

Partiamo dai dati Invalsi

La matematica è tra gli ambiti con le peggiori performances in fatto di esiti delle prove Invalsi 2023, a differenza dell’inglese, dove si riscontrano i migliori risultati in ogni grado di scuola. Il punto è che la situazione è già poco rosea alla scuola primaria ma si aggrava da un grado di scuola all’altro, per diventare un fenomeno strutturale alla fine della scuola superiore.

Preoccupa l’apprendimento della matematica, con risultati in netto peggioramento già alla scuola primaria; diversa la situazione dell’inglese, i cui risultati, come ha detto il presidente Invalsi Roberto Ricci, sono soddisfacenti soprattutto alle medie e al quinto superiore.

Ecco perché agire sin da subito, dai primi anni di scuola primaria, con approcci alla matematica efficaci e stimolanti, è d’obbligo per contrastare il fenomeno della dispersione implicita ovvero delle performance al di sotto della sufficienza che rendono gli alunni non in grado, in futuro, di situarsi in modo appropriato nel mondo del lavoro, a dispetto del diploma.

Il corso

Su questi argomenti il corso Matematica per la scuola primariain programma dal 4 dicembre, a cura di Patrizia Casella.

Il corso si propone il raggiungimento di obiettivi ben definiti, volti alla prevenzione e/o all’attenuazione delle difficoltà in matematica, creando dei percorsi didattici adeguati e concreti e, soprattutto, stimolando la curiosità, la logica e il piacere di imparare una materia meravigliosa.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo

Insegnare soddisfatti

Dop: strategie di intervento in classe

Progettare Uda col supporto dell’IA generativa

Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati

Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe

eCAMPUS 30 CFU, richiedi informazioni al numero 095448780

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025