Sono arrivate in redazione diverse domande di lettori sulla questione dell’accantonamento su scuola. Proviamo a fare chiarezza.
L’accantonamento su scuola si riferisce a una pratica amministrativa nel sistema scolastico italiano, utilizzata in particolare nel contesto delle assegnazioni dei docenti e del personale scolastico. Quando un docente o un membro del personale viene “accantonato”, significa che la loro posizione è stata temporaneamente messa da parte o riservata per una specifica ragione.
In sintesi, in questo periodo si tratta di posti “messi da parte” dagli USR per l’immissione in ruolo dei concorsi già espletati.
Ecco alcuni scenari comuni in cui può verificarsi un accantonamento su scuola:
Per concludere, l’accantonamento su scuola è una procedura che garantisce che determinate posizioni siano riservate o temporaneamente sospese fino a quando non si risolvano specifiche situazioni o esigenze.
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…